GAMBELLO, Vittore, detto Camelio
Anne Markham Schulz
, Vittore, detto Camelio. - Figlio di Antonio, di professione scalpellino, nacque probabilmente a Venezia nella prima metà degli anni Cinquanta del [...] 'anni; di Francesco Faseolo, certamente antecedente al 1511; di Daniele Bragadin (forse morto entro il 1509); di. DomenicoGrimani, cardinale dal 1493, con il verso ispirato a una precedente medaglia del prelato, attribuita alla scuola romana; del ...
Leggi Tutto
DE MONACIS, Lorenzo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Venezia in contrada S.Martino, forse nell'estate 1351, dal notaio Monaco e da Magdalucia Rota.
Il padre morì intorno al 1372 dopo aver fatto testamento [...] a Venezia. Qui si fece iscrivere fra i candidati alla carica di cancelliere di Creta in successione a DomenicoGrimani e riuscì eletto nel novembre 1388 fra sette concorrenti, suscitando il forte risentimento di Pietro Conte, cancelarius camere ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Ceva
Gaspare De Caro
Nacque a Ceva (Cuneo), nella famiglia marchionale che prendeva il nome da questo feudo, presumibilmente tra il 1460 e il 1470. Inviato giovanissimo, in qualità di paggio, [...] del 1508 e furono confermati e pubblicati il 1º gennaio dell'anno successivo dal generale protettore dell'Ordine DomenicoGrimani. B. provvide poi a pubblicarli nella sua provincia, ma con modifiche talvolta assai rilevanti, che ne accentuavano il ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Antonio (Trumbeta Antonius, Tubetta Antonius)
Michele Lodone
– Nacque nel 1436 a Padova da Pietro, di modeste condizioni sociali.
Nel testamento dettato in punto di morte ricordò la sua costante [...] di ascendere al generalato dell’Ordine, facendosi raccomandare dai suoi frati con lettere al protettore dei minori, il cardinale DomenicoGrimani, e all’ambasciatore veneto a Roma (Cenci, 1968, pp. 301, 316 s.; Regesta..., cit., II, n. 1052). La ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] a favore di costui, che aspirava al patriarcato aquileiese; la diocesi fu affidata al più prestigioso e influente DomenicoGrimani, mentre Nicolò Lippomano dovette accontentarsi, nel 1512, del vescovato di Bergamo.
Si avvicinava il cruciale anno 1499 ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] . Quando giunse a Roma il 24 ottobre 1708, Turinetti aveva già iniziato da tempo a trattare con il cardinale DomenicoGrimani, garantendosi la stima di Clemente XI. Pur di ottenere l’uscita delle truppe imperiali dal territorio pontificio, il papa ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] poco dopo, poiché un documento del 12 dicembre allude alla medesima prebenda già detenuta dal L.; in suo favore intervenne DomenicoGrimani, patriarca di Aquileia, che con una lettera ai canonici di Cividale tentò di far riavere al L. i suoi ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] Squarcialupi; una canzone; una dedica e un'altra lettera al card. Giulio de’ Medici; quattro lettere al card. DomenicoGrimani del 1505; due prolusioni universitarie in lode della filosofia; una lettera a Pietro Quirini e un’altra prolusione per un ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] il M. divenne familiare dei cardinali Giovanni e Giulio de' Medici, e particolarmente stretti furono i rapporti con il cardinale DomenicoGrimani e con Girolamo Aleandro, al tempo segretario di Giulio de' Medici e che del M. ricorderà, in una lettera ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] Donà, cercò di riavere il vecchio ufficio, chiedendo l’appoggio di Marcantonio Coccio Sabellico presso il nuovo patriarca, DomenicoGrimani; Sabellico accontentò l’amico e scrisse al prelato una lettera di raccomandazione (c. 41v). Le cose tuttavia ...
Leggi Tutto