L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] iminente detti NN.HH. Vendramini lasciano al suddetto N.H. Grimani la Compagnia del S. Lelio per il di lui Teatro di che vi avea trovato» (pp. 108-109). «L’ultima domenica di carnevale era il giorno solitamente destinato per la caccia de’ tori ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] scritti sono tutti dedicati a patrizi veneti. A Francesco Grimani appoggia l'opuscolo definitorio degli Acroamata politico moralia (Venetiis 1628), alla «sublimità del nome» di Domenico Molin affida il Prencipe deliberante (Venetia 1628), a Nicolò ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] veneto fino a qualche anno fa poco noto, l'abate Domenico Michelessi (1746-1773), spende la sua breve vita a Studio di Padova, probabilmente del savio di consiglio Francesco Grimani Calergi, pure centrata sulla soppressione di alcune materie e ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] piana, condotta con una prudente alternanza, di domenica in domenica, delle esecuzioni di musiche polifoniche con organo e di ferro venne confermato pressoché d'imperio dal sindaco Grimani e poté presto vantare di aver ottenuto nel 1915 dal ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] vengo umilmente alla Loro presenza ad esporLe come che Domenico Aldegati, cantore in Santo Marco, basista, eri /4 di ducato (non seguito, però, dalla gestione del Teatro Grimani detto S. Giovanni Grisostomo, adducendo il motivo della alta qualità, ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] Il banchetto imbandito la sera ad amici e parenti dal Grimani nel palazzo di famiglia a Santa Maria Formosa non dedicata al ricordo di una gloria della Repubblica, il doge Domenico Michiel, il quale nel secolo XII aveva trasportato dall'isola ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] alla caduta della Repubblica.
Lo stato possedeva anche una raccolta di statue antiche (171): quelle donate da Domenico e Giovanni Grimani, da Federico Contarini, da Alvise Mocenigo, da Giacomo Contarini e alla fine del secolo da Girolamo Zulian ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] una fazione papalina sempre più potente, guidata dalle famiglie Grimani e Corner, chiedeva a gran voce che Venezia seguisse L'organizzazione militare di Venezia nel '400, pp. 105-106; Domenico Malipiero, Annali veneti dall'anno 1477 al 1500, a cura ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] così a S. Tomà, nel 1121, Marino Bonoaldo divide con il cognato Domenico Regini la proprietà di terra e casa, con pozzo, forno, calle, delle petrarchesche "geminas angulares turres"); schema 2: palazzo Grimani sul Canale a S. Polo (disegno del de ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] dal 12 ottobre «anche durante le trattative»: «Turnisti, Domenica 12 Squadra A dalle 14 alle 22; lunedì 13 squadra cominciamento, «Il Secolo Nuovo», 19 dicembre 1914.
2. Filippo Grimani, Il porto di Venezia e il Decreto Luogotenenziale 26 luglio 1917 ...
Leggi Tutto