DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] , erano stati ascritti alla nobiltà nel 1528 nell'"albergo" Grimaldi e avevano avuto il primo doge, Giacomo, bisnonno del , inviato a Milano nel 1693 e morto nel 1705), Giovan Domenico (morto non ancora trentenne nel 1676), Marcello (nato nel 1641 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] cosiddetta maona), seguendo peraltro quella che era già stata l'intenzione di Domenico Fregoso. La grossa novità del dogato del G. fu però l' "quattro famiglie": Spinola, Doria, Fieschi e Grimaldi. Tale ordine nel conferimento degli uffici e nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] maggio i quattro nobili (Melchiorre Negrone, Ansaldo Grimaldi, Vincenzo Sauli e Agostino De Ferrari), che Bianca e Darietta, nubili) e tre maschi: Stefano, Domenico ed Ettore. Domenico prese parte alla vita politica e assicurò la discendenza.
Fonti ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] le Discussioni istoriche, teologiche e filosofiche di C. Grimaldi, quindi gli tradusse la Breve relazione de' Consigli e gli passò altri documenti, tra i quali il Chronicon di Domenico di Gravina, un'elegia greca composta da lui stesso per delle ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Quaranta cade la conoscenza con Bartolomeo Varisano Grimaldi, esule genovese cui Pers avrebbe lasciato la 81; Id., «Le ragioni dei principi» e l’«onorata ambizione» del poeta. Domenico Federici corrispondente di C. di P. e di Carlo Dottori, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), Giovanni Battista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] rivestimento marmoreo della Santa Casa",sono riprodotte in F. Grimaldi, Loreto, Bologna 1975, p. 90; vedi anche Dell'attività della bottega del C. e dei suoi figli Bartolomeo e Domenico (Thieme-Becker) che con lui collaborarono nulla è dato di sapere, ...
Leggi Tutto
BRANCATI (Brancato), Francesco (in cinese, P'an Yung-kuan; postumo, Kuo-kuang)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Palermo nel 1601 e il 14 ag. 1623 entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Napoli, dove, [...] il posto del Navarrete venne subito preso da Filippo Maria Grimaldi, giunto da Macao, il quale ne assunse anche il P. y Antonio de Govea,S. J. nell'Archivio del Convento di S. Domenico, Manila, t. 56, f. 475; numerose lettere conservate, fra l'altro, ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] anni Venti, l'accostamento ai modi di Pietro di Domenico da Montepulciano che si era rivelato un decennio addietro, Petit Palais. Peinture italienne, Paris 1977, nn. 83 s.; F. Grimaldi, La chiesa di S. Maria di Loreto nei documenti dei secoli XII-XV ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] una raccolta di poesie latine in onore del cardinale Domenico Rivarola composte dal D. e pubblicate a Milano , a subire l'ostentato mancato ossequio del principe Onorato Il Grimaldi), il D. ricevette pubbliche congratulazioni per il suo successo. ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] della città quali Tiberio e Malizia Carafa, Bartolomeo Ceva Grimaldi, duca di Telese, Francesco Spinelli, duca di Castelluccia Gennaro Parrino (figlio e fratello rispettivamente degli stampatori Domenico Antonio e Nicola, sotto i cui torchi uscirono ...
Leggi Tutto