BERTACCHINI, Pietro
**
Nacque a Carpi il 26 nov. 1641 da GiovanniBattista e da Camilla Blesi. A nove anni iniziò lo studio dell'arciliuto con suo padre, esperto suonatore di questo strumento, della [...] i suoi numerosi allievi ebbe il figlio e la moglie del doge Alessandro Grimaldi - Giacomo e Alessandra - don Federico e Giacomino Doria, Maria Brigi da Spinola, Domenico Lercaro-Imperiali. Nel luglio 1673 ritornò a Carpi, dove contava di rimanere, ma ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Tommaso
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1493 da Raffaele; suoi fratelli furono Domenico, Giovanni Battista e Agostino. A differenza del padre e di altri suoi parenti, dedicatisi soprattutto [...] sopportato dai banchieri italiani e, tra questi, dai Genovesi: in prima fila, accanto alla famiglia Grimaldi, si trovavano i De Fornari, Tommaso e Domenico, che in questo lasso di tempo versarono a Carlo complessivamente una somma di circa 165.000 ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Orazio
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova nel 1564 da Giovanni e Gerolama Doria.
Aveva numerosi fratelli – Ottavia, Carlo, Bianca, Camillo, Leonardo, Vittoria, Giannettino e Artemisia – i cui [...] rafforzarono i legami con i Doria, gli Imperiale e i Grimaldi. Il padre apparteneva al ramo degli Spinola di San Luca, la congiuntura favorevole ai genovesi, tre dei quali – Domenico Pinelli, Benedetto Giustiniani e Antonio Sauli – furono elevati ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] controversia sorta fra la Curia regia e Bernardo di Domenico Nardi, maestro della Zecca di Napoli. Nello stesso p. 102; Id., Biblioteca napoletana, Napoli 1678, p. 278; G. Grimaldi, Istoria delle leggi e magistrati del Regno di Napoli, XV, Napoli 1736 ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Giambattista
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Grumo Nevano (presso Aversa) nell'anno 1683, terzogenito di Silvestro e di Caterina Spena. Egli compì i suoi primi studi sotto la guida del fratello [...] D'Andrea, fratello del più famoso Francesco, a Costantino Grimaldi, a Gaetano Argento, uno dei futuri protagonisti della e precettore del figlio un altro fratello del C., il gesuita Domenico Capasso. Questi si era rivolto al C. per un buon manuale ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] Il 4 ag. 1787 fu designato dal duca Paolo Gerolamo Grimaldi, nel suo lascito a favore del governo della Repubblica, per firmava la Pianta e spaccati della chiesa e convento... di S. Domenico e palazzo di Cesare Doria in cui si espone il progetto per ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Napoletano (Napodano). – Nacque a Napoli forse nel 1298 – come lui stesso afferma chiudendo il suo commentario alle Consuetudines Neapolitanae (Napoli 1775, II, col. 480)
Luca Loschiavo
– [...] desumeva dall’epigrafe sepolcrale (fu sepolto in S. Domenico Maggiore), poi distrutta nel terremoto del 1446.
21, cap. 7 (ed. Napoli 1865, IV, pp. 358-360); G. Grimaldi, Istoria delle leggi e magistrati del Regno di Napoli, III, Napoli 1736, pp. ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Simone, membro di una famiglia di antica nobiltà genovese, dal XII secolo impegnata prevalentemente nelle attività marittimo-militari [...] , Nicola Spinola, Giovan Battista e Agostino Lomellini, Ansaldo Grimaldi e il L. come deputati di tutti i nobili nelle cariche pubbliche con il patronimico (prima "di" e poi "fu" Domenico) è possibile dedurre la morte del L. tra il 1522 e il ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Biagio
Giuseppe Fiengo
Il nome di questo architetto minore del primo Settecento napoletano, attivo negli anni dal 1724 al 1752, di cui si ignorano precisi dati biografici, è legato, allo [...] consuetudine dell'epoca, espressero pareri gli autorevoli architetti Domenico Antonio Vaccaro e Luca Vecchione - che si 1737 (Mormone, 1963 e 1970), e all'Arenella di Alessandro Giuseppe Grimaldi, nel 1748 (Fiengo, 1977, p. 35). Invece, in qualità ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 18 luglio del 1679, primogenito di Giovanni Battista e di Maddalena, figlia di Cesare Gentile, e fu battezzato nella parrocchia [...] sposò, e dalla moglie Livia, figlia di Gerolamo Grimaldi, ebbe due figli maschi, Giovan Battista, nato il
Il C. morì a Genova il 5 luglio 1751, e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, mss. 434, p. 109; 479, ...
Leggi Tutto