DURAZZO, Giovan Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 marzo 1632, secondogenito maschio dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca (doge nel 1627-29).
La famiglia [...] garanti nel corso del secolo precedente. All'"albergo" dei Grimaldi i Durazzo erano stati aggregati all'epoca della riforma ), Giovan Stefano e Giovan Francesco, entrambi gesuiti, Giovan Domenico e Marcello (nonno quest'ultimo dell'omonimo doge del ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] a Loreto. Committenze tra ’500 e ’600. Documenti, a cura di F. Grimaldi - K. Sordi, Ancona 1988, p. 125; L. Barroero, in La Giannatiempo López, Milano 2005, pp. 152 s.; Gian Domenico Cerrini. Il Cavalier Perugino tra classicismo e barocco (catal. ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] , erano stati ascritti alla nobiltà nel 1528 nell'"albergo" Grimaldi e avevano avuto il primo doge, Giacomo, bisnonno del , inviato a Milano nel 1693 e morto nel 1705), Giovan Domenico (morto non ancora trentenne nel 1676), Marcello (nato nel 1641 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] cosiddetta maona), seguendo peraltro quella che era già stata l'intenzione di Domenico Fregoso. La grossa novità del dogato del G. fu però l' "quattro famiglie": Spinola, Doria, Fieschi e Grimaldi. Tale ordine nel conferimento degli uffici e nella ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1460 da Giovanni di Domenico Bartolomeo e da Luigia Doria di Lazzaro, che si sposarono probabilmente giovanissimi. Il D. e il padre cominciarono [...] maggio i quattro nobili (Melchiorre Negrone, Ansaldo Grimaldi, Vincenzo Sauli e Agostino De Ferrari), che Bianca e Darietta, nubili) e tre maschi: Stefano, Domenico ed Ettore. Domenico prese parte alla vita politica e assicurò la discendenza.
Fonti ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] fu consacrato nella chiesa di S. Biagio ai Catinari dal cardinale Domenico Pinelli, quindi partì per la Calabria.
Effettuò subito una prima 1610-11 vide contrapposti un capitano di Geronimo Grimaldi, feudatario di Gerace, che aveva fatto arrestare ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] le Discussioni istoriche, teologiche e filosofiche di C. Grimaldi, quindi gli tradusse la Breve relazione de' Consigli e gli passò altri documenti, tra i quali il Chronicon di Domenico di Gravina, un'elegia greca composta da lui stesso per delle ...
Leggi Tutto
ORLANDINI, Giuseppe Maria
Francesco Giuntini
ORLANDINI, Giuseppe Maria. – Nacque a Firenze il 4 aprile 1676, figlio di Andrea e di Virginia Lombardi.
Per molto tempo ritenuto erroneamente bolognese, [...] Papirio (Antonio Salvi) nell’estate 1718, Il Farasmane (Domenico Lalli) nell’autunno 1720, e al Malvezzi Ormisda (Zeno d’eccezione (Antonio Bernacchi, Antonia Margherita Merighi, Nicolino Grimaldi e il Farinelli). A Milano, sempre per il carnevale ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] Quaranta cade la conoscenza con Bartolomeo Varisano Grimaldi, esule genovese cui Pers avrebbe lasciato la 81; Id., «Le ragioni dei principi» e l’«onorata ambizione» del poeta. Domenico Federici corrispondente di C. di P. e di Carlo Dottori, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello
Stefano De Mieri
NEGRONI, Pietro, detto lo Zingarello. – Nacque in Calabria, verosimilmente tra il 1515 e il 1520.
La data 1505 desumibile dal profilo tracciatone [...] che ne ricorda l’esecuzione per la famiglia Grimaldi nel 1567 (ma l’indicazione cronologica, prima 19-22; F. Petrelli, Una tavola inedita di P. N.: la ‘Natività’ di S. Domenico ad Aversa, in Paragone, XXXIII (1982), 389, pp. 62-70; T.K. Kustodieva, ...
Leggi Tutto