CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] e il Colonna dipinsero in casa Rizzardi, in palazzo Grimaldi e fecero una prospettiva in capo alla strada di S 483-85; V. Alce, Cronologia d. opere d'arte della cappella di S. Domenico in Bologna dal 1597 al 1619, in Arte antica e moderna, 1958, 3-4, ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] tessuto sociale e urbano: Genova, 1626, in Palazzo Grimaldi alla Meridiana. Una dimora aristocratica genovese, a cura di 2011, pp. 223-227; L. Stagno, L’attività di Filippo e Domenico Parodi per i Doria principi di Melfi, in Rivista d’arte, II ( ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] (Lecce), mentre l'intendente di quella provincia, Domenico Acclavio, lo sostituiva in Basilicata. Lo scambio era sono in Arch. di Stato di Napoli, Arch. privati,Carte Ceva Grimaldi di Pietracatella. Per l'atto di nascita cfr. Napoli, chiesa di ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] quelli di Subiaco, si riallacciano a modelli antichi: Grimaldi, Domenichino, e, alla lontana, Claude. Le Montevecchio: bozzetti delle due lunette della cappella del Sacro Chiodo in S. Domenico a Spoleto (ibid., 1976, p. 75 n. 88).
L'adesione del ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] rafforzata da dieci galere sotto il comando di Visconte Grimaldi, stava risalendo l'Adriatico. Il Pisani, pertanto, fece Indicem; W. Piastra, Storia della chiesa e del convento di S. Domenico in Genova, Genova 1970, ad Indicem; M. Balard, A propos de ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] di Napoli. Approfittando della mediazione del cardinale Domenico Capranica, giunto a Genova per organizzare una trovò la morte per mano di Giovanni Cossa.
Aveva sposato Bartolomea Grimaldi, figlia di Giovanni, signore di Monaco. Dei suoi figli, ...
Leggi Tutto
DELFINI, Giovanni Antonio
Raffaella Zaccaria
Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] Franciscanorum Comitiis (Bononiae 1553), dedicata ad Aurelio Grimaldi, studioso di diritto canonico; due libri De Provincia Bononiensis Ord. min. conv. S. Francisci illustrata); Domenico da Venezia, Biografia serafica degli uomini ill., Venezia 1846, ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] basi della propria formazione umanistica nella scuola privata di Domenico Aulisio, prima che questi la chiudesse per dedicarsi esigenze di rinnovamento, da Giuseppe Valletta a Costantino Grimaldi, da Gravina a Riccardi, furono presi di mira ...
Leggi Tutto
ORNATO, Luigi
Vladimiro Sperber
ORNATO, Luigi. – Nacque il 13 aprile 1787 a Caramagna (Caramagna Piemonte, provincia di Cuneo) da Paolo e da Teresa Capelli, «onesti ma poco agiati borghigiani» (Ottolenghi, [...] piemontese - Michele Saverio Provana del Sabbione, Filippo Grimaldi e Prospero Balbo, presidente il conte Angelo campo ellenistico (cfr. Gioberti, 1862, p. 448).
Domenico Berti, allora studente universitario, ricorda la grandissima «autorità dell ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] canonico. Vinto quel concorso, che tante amarezze costò a Vico, da Domenico Gentile, il C. accettò l'invito rivoltogli da F. d'Aguirre, tramite B. Lama e C. Grimaldi, a ricoprire la cattedra di diritto civile nella ricostituita università di Torino ...
Leggi Tutto