NEGRONE, Battista
Maristella Cavanna Ciappina
NEGRONE, Battista. – Nacque a Genova nel 1522, terzogenito di Battista di Domenico e di Mariola, figlia di Domenico Camilla.
La famiglia, di origine ghibellina [...] attività armatoriale piuttosto che in quella politico-amministrativa. Il nonno, Domenico, nel 1477 era capitano di 4 galee e ne perse , con Antonio Grimaldi (su una discussa e complessa eredità di 19.000 lire vantata dal Grimaldi signore di Monaco ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] opera di Vitaliano Brancati, in cui fu partner di Domenico Modugno. Fu la sua sola esperienza televisiva. Di Gli eroi (1973), di D. Tessari; Il magnate (1973), di G. Grimaldi; Un hombre llamado Noon (1973), di P. Collinson; L’assassino ha riservato ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] nella Sacrarum modulationum […] selectio prima curata da Domenico Bianchi (Roma 1642). Tra le opere di und Gegewart. Personenteil, XIII, Kassel 2005, coll. 1308-1310; F. Grimaldi, La cappella musicale di Loreto tra storia e liturgia: 1507-1976, ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] di Teco e la Valle Aroscia degli Spinola e Monaco dei Grimaldi. Nella seduta del 20 gennaio 1507, Paolo stabilì la strategia con Bianchinetta da Terrile, avvenuto nel 1464, nacquero Domenico, Antonio e Francesca. I due figli maschi, inizialmente ...
Leggi Tutto
CARAFA, Pier Luigi
Francesco Raco
Nacque a Napoli il 4 luglio 1677 da Francesco, principe di Belvedere, e da Giovanna Grimaldi. Venne avviato dapprima agli studi legali e il 19 ott. 1694 conseguì la [...] papali intorno ai cosiddetti riti cinesi.
Nel primo caso il C. subì un grave scacco, quando agevolò la nomina di Domenico Maria Varlet a vescovo di Ascalona e coadiutore di Babilonia (17 sett. 1718), per inviarlo nelle missioni persiane ad appoggiare ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] e marittime, Venezia 1609, mentre a Giovan Battista Grimaldi appare indirizzato l'idillio I Bombici, stampato dal Torbidi. Compose ancora degli Intermedj posti in musica da Domenico Benedetti musico della Signoria di Bologna per lo martirio di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Opizzino
Denise Bezzina
(Opicino, Obizzino, Obizo). – Nacque in data imprecisata (seconda metà del secolo XIII) da Corrado Spinola, capitano del Popolo a Genova (1296-99), e Argentina figlia [...] di fuoriusciti composto da esponenti delle casate dei Doria, Fieschi, Grimaldi, a cui si aggiunsero anche alcuni Spinola e popolari, dalla poderosa espansione territoriale di Spinola spinse Domenico Doria a organizzare una spedizione contro gli ...
Leggi Tutto
MALAMINI, Baldassarre
Maurizio Tarrini
Nacque a Cento, nel Ferrarese, presumibilmente tra il 1535 e il 1540. Da un contratto stipulato nel 1581 risulta figlio di Francesco, allora già morto (Zaffagnini, [...] importante strumento va ad aggiungersi quello di S. Domenico (1601) a Cesena, restaurato nel 2005.
Fonti . 43-45, 47-49, 58-61, 67-75, 79-84, 88-89; F. Grimaldi, La Cappella musicale di Loreto nel Cinquecento: note d'archivio, Loreto 1981, p. 78; Il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] conquistato dalle truppe genovesi, speditevi dal doge Domenico Fregoso: riuscì a riconquistarlo solo nel 1372 con di Genova: nel febbraio del 1393 il F., Luca e Bonarello Grimaldi, ed un Antonio Fieschi sottoscrissero infatti un loro impegno a favore ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] già avviato dal predecessore del D., Cristoforo Grimaldi, e tornato di drammatica attualità nel momento Genova nel 1554 e fu sepolto nel coro della chiesa di S. Domenico.
Dal matrimonio con Geronima Lomellini non nacquero figli; numerosa prole ebbe ...
Leggi Tutto