DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] Bernardino Spada, il dotto di origine siciliana Francesco Grimaldi, ecc.) fu migliorata e portata a maturazione, 147-253.
A G. Cerboni Baiardi si deve invece la cura delle Lettere a Domenico Federici, Urbino 1971 (cfr. recens. di F. Croce, in Rass. d. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Mario Pagano
Carla De Pascale
Il pensiero di Pagano, giurista, filosofo, letterato, esponente fra i più rilevanti dell’Illuminismo meridionale, merita di essere preso in esame dalla nostra [...] era formato attorno al colto aristocratico Francescantonio Grimaldi, di cui anche Filangieri faceva parte. . De Pascale, Filosofia e politica nel pensiero italiano fra Sette e Ottocento. Francesco Mario Pagano e Gian Domenico Romagnosi, Napoli 2007. ...
Leggi Tutto
ORSOLINO, Tomaso
Daniele Sanguineti
ORSOLINO, Tomaso. – Nacque intorno al 1587 da Antonio, «bravo architetto genovese, quantunque nato di padre lombardo» (Soprani - Ratti, 1768, p. 420) e da Concordia [...] 1627 è la statua, siglata, effigiante Giovanni Battista Grimaldi per l’ospedale di Pammatone, mentre dell’anno -111; M. Franzone, Il cantiere artistico della cappella del Rosario in S. Domenico a Genova, in Studi di storia delle arti, 1997-99, n. 9, ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] ; Ronen, 1969-70).
Fusi da fra Domenico Portigiani, i bassorilievi furono allogati originariamente dal 478; II, 1983, pp. 752 s.; M. Bury, The Grimaldi chapel of Giambologna in S. Francesco di Castelletto, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] arredo monumentale promossi da Manuele e Lionello Grimaldi Oliva nel convento domenicano di S. Maria .-W. Kruft, Portali genovesi del Rinascimento, Firenze 1971, p. 10; Id., Domenico Gagini und seine Werkstatt, München 1972, p. 258, n. A2; E. Poleggi ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] che egli abbia frequentato il convento cittadino di S. Domenico (fondato dall'avo paterno Nicolò agli inizi del secolo merci erano state illegalmente saccheggiate dall'ammiraglio Luchetto Grimaldi nel 1267. Durante questo soggiorno conobbe Filippo di ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] un muro nuovo presso l'abside della chiesa di S. Domenico non sembra giustificare l'attribuzione al F. della costruzione della . nella società bolognese del secolo quindicesimo, pp. 228-233; F. Grimaldi, Un documento inedito per il F., p. 234; M.L. ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini)
Paola Martini
Famiglia di scultori e marmorari lombardi originari di Bissone, in Canton Ticino, e attivi a Genova dal XV secolo. Capostipite fu Beltrame, morto prima del 1476, dal quale [...] di marmi per la cappella del Battista in duomo, commissionata a Domenico Gaggini nello stesso anno (Salvi, p. 1002). Nel 1450 edificò , lavori finanziati dai patrizi Leonello e Manuele Grimaldi, che avevano anche fatto edificare, nell'attuale ...
Leggi Tutto
TAVELLA, Carlo Antonio Sebastiano
Daniele Sanguineti
– Nacque a Milano nel gennaio del 1668 da Domenico, mercante genovese, e da Teresa Ponsona (Ratti, 1769, pp. 198 s.).
In quella città svolse la sua [...] a Genova il 2 dicembre 1738 e venne sepolto nella chiesa di S. Domenico (Ratti, 1769, p. 205).
Il biografo ricorda tre figli: Angela p. 72); 1702, Paesaggio con pastori, per Silvestro Grimaldi, Genova (collezione privata; Sanguineti, 2016); 1703, ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] anche il primo dramma nuovo di Metastasio, ossia Didone abbandonata (Carnevale 1724; Domenico Sarro), cantata da una coppia di stelle, la Benti e il contralto Nicola Grimaldi. Il dramma termina con un ampio monologo dell’eroina, suicida come nell ...
Leggi Tutto