CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] il conte Antonio Maurugi di Tolentino e Domenico Passionei, gonfaloniere di Urbino. Da questa famiglia documenti sulla vita di Caterina Cibo-Varano, Camerino 1891, p. 52; D. Gnoli, Censimento di Roma sotto Clemente VII, Roma 1894, p. 9; E. ...
Leggi Tutto
ODERISI di Guidone da Gubbio
Alessandra Perriccioli Saggese
ODERISI (Oderico) di Guidone da Gubbio. – Non si conoscono il luogo e le date di nascita e di morte di questo miniatore attivo a Bologna tra [...] in area umbra e gli assegnava i Corali del convento di S. Domenico di Gubbio (Archivio di Stato di Gubbio, Fondo S. Pietro, O di O. da G., in Dedalo, II (1921), pp. 89-100; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell’Umbria, Spoleto 1923, p. 223; P. Toesca, Il ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] al palazzo di S. Marco, al Viridarium e alla basilica di S. Marco (ibid., II, pp. 62, 65, 70, 72, 75; Gnoli, 1901) e alla basilica dei Ss. Apostoli (Zocca, 1959).
Nei documenti il nome del D. risulta accompagnato dalla qualifica di "faber lignarius ...
Leggi Tutto
DANTI, Giulio
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nell'anno 1500da Piervincenzo. Ebbe per sorella Teodora, studiosa di astronomia, autrice di un commentario sugli Elementi di Euclide e di un trattato [...] il D. riscosse comunque l'8 maggio 1557 da Gian Domenico da Settignano un residuo di più di 20 scudi per Id., La piazza del Sopramuro in Perugia, Perugia 1887, p. 8; U. Gnoli, L'oreficeria alla mostra di Perugia, in Emporium, XXV (1907), p. 447; ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] malattienervose e più particolarmente per le alienazioni mentali, I (1864), pp. 381-398.
Unitosi in matrimonio con Teresa Gnoli, poetessa e sorella di Domenico, il 23 genn. 1863, l'anno successivo il G. si trasferì a Frascati, ove tentò di istituire ...
Leggi Tutto
MATTEO di ser Cambio
Valerio Da Gai
MATTEO di ser Cambio. – Nacque a Perugia, figlio di Cambio di Bettolo. Il luogo di origine è dichiarato nella firma apposta da M. su una croce dorata eseguita nel [...] Cola Petruccioli negli affreschi della chiesa perugina di S. Domenico (Lollini, 1993).
Il ruolo di prestigio acquisito 1388, infatti, egli venne nominato castellano di Rocca Contrada (Gnoli). Nello stesso anno inoltre fu prescelto tra i periti per ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] legge il carme contro Giulio II. L’erudito pesarese Domenico Bonamini si accinse intorno al 1770 a un’edizione completa Rossi, Milano 1817, VII, pp. 188-196; VIII, pp. 184-210; D. Gnoli, Le cacce di Leone X (1893), in Id., La Roma di Leone X. Quadri ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] statue (di cui due disperse), raffiguranti i santi Alano, Raimondo, Usanna, Agnese e Lucia, eseguite per la chiesa di S. Domenico a Recanati, e la Madonna col Bambino (Bologna, portici di S. Luca), per il marchese Francesco Monti nel 1716. Nel 1717 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] di legno e stucco e una tavola per la Confraternita di S. Domenico (ora dispersi). Nel 1541, riceve un pagamento per due lampadari dipinti antica e moderna, XVI, I (1916), pp. 75-83; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 68-71; ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] in civitate Vincencie» (Zorzi, 1916, p. 147), promise a Gian Domenico Nievo (anch’egli figlio di un medico) di restituirgli tutti i denari ma non è certa l’identità col figlio di Galeotto (Gnoli, 1923). Il 29 giugno 1482, a tre anni dalla commissione ...
Leggi Tutto
adelphizzazione
s. f. La tendenza di una parte della cultura italiana ad assorbire la linea strategica e le scelte della casa editrice Adelphi. ◆ L’«adelphizzazione» di una zona della cultura italiana in fondo si è realizzata soprattutto attraverso...