• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Biografie [67]
Arti visive [48]
Letteratura [15]
Religioni [4]
Strumenti del sapere [1]
Teatro [1]
Medicina [1]
Storia [1]
Comunicazione [1]
Economia [1]

LELIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELIO, Antonio Stefano Jossa Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] cene e giochi poetici. Dalla dedicatoria di Domenico Lelio al cardinale Agostino Trivulzio premessa al volume X, Roma 1938, pp. 28, 253 s., 256, 258-260, 277, 299 s.; D. Gnoli, La Roma di Leon X, Milano 1938, pp. 126 s., 144; F. Ubaldini, Vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SGRICCI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SGRICCI, Tommaso Paola Ciarlantini SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] Il Crispo come fonte letteraria dell’opera Fausta (libretto di Domenico Gilardoni, Napoli, 12 gennaio 1832; cfr. Ciarlantini, 2014a . 149-151; Le satire di Giovanni Giraud, a cura di T. Gnoli, Roma 1904, pp. 206 s.; A. Vitagliano, Storia della poesia ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – AUGUST WILHELM IFFLAND – CASTIGLION FIORENTINO – ALESSANDRO MANZONI

VOLPI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI, Franco. – Domenico M. Fazio Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi. Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] una ottusità politica imperdonabile per un pensatore del suo calibro» (p. VII). E, nel 2007, nella postfazione scritta insieme con Antonio Gnoli al libro di J.-P. Feinmann, L’ombra di Heidegger, poi ripresa nel volume di Bompiani I filosofi e la vita ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FRIED-RICH NIETZSCHE – ARTHUR SCHOPENHAUER – PAPA BENEDETTO XVI – NAZIONALSOCIALISMO

PELLEGRINO di Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLEGRINO di Giovanni Maria Rita Silvestrelli PELLEGRINO di Giovanni.  – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] , 1923; Mancini, 1998, p. 70, n. 14). Morì a Perugia il 24 giugno 1435 e fu sepolto in S. Domenico. Fonti e Bibl.: U. Gnoli, Pittori e miniatori nell’Umbria, Spoleto 1923, p. 237; R. Longhi, Me pinxit: un S. Michele Arcangelo di Gentile da Fabriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ALESSANDRO PARRONCHI – GENTILE DA FABRIANO – BENEDETTO BONFIGLI – COLA PETRUCCIOLI

MEO di Guido da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEO di Guido da Siena Giampaolo Ermini MEO di Guido da Siena. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Siena, figlio di tal Guido, attivo nei primi decenni del XIV secolo. La [...] con l’autore della nota Maestà senese in S. Domenico, firmata da Guido da Siena e datata 1221. Milanesi di Perugia, in L’Arte, XXIV (1921), 1, pp. 160-163; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell’Umbria, Spoleto 1923, p. 201; M. Salmi, Quando morì ... Leggi Tutto

DAMIANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAMIANI, Felice Brunella Teodori Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] hanno valutato più ampiamente la sua personalità. Allo Gnoli spetta comunque il merito di aver costituito un primo Padova, Caterina e Biagio, 1598; Città di Castello, chiesa di s., Domenico, S. Pietro Martire, 1592; Foligno, chiesa di S. Agostino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERINO MARCHE – DANIELE DA VOLTERRA – SANTUARIO DI LORETO – ADORAZIONE DEI MAGI – CITTÀ DI CASTELLO

MONTI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Achille Francesca Brancaleoni MONTI, Achille. – Nacque a Roma il 15 aprile 1825 da Giovanni, pittore originario di Alfonsine in Romagna, nonché figlio di un fratello di Vincenzo Monti, e da Angelica [...] Narni (Roma 1854), dedicate rispettivamente a Domenico Cavalca e Jacopo Passavanti, da lui considerati Papa. Dal ritorno di Pio IX al 20 settembre, I, Roma 1907, p. 315; D. Gnoli, I poeti della Scuola romana, Bari 1913, pp. 11, 18, 27, 39, 273-285; ... Leggi Tutto

PAOLO di Giovanni da Visso

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO di Giovanni da Visso Matteo Mazzalupi PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso. La data esatta della [...] conoscenza di qualche incunabolo rinascimentale in zona, forse di Domenico Veneziano a Perugia. È incerta la paternità di due documenti, Roma 1920, pp. 120, 131, 318 doc. XXXVI; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell’Umbria, Spoleto 1923, pp. 233-235; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – FRANCESCANO OSSERVANTE – BARTOLOMEO DI TOMMASO – DOMENICO VENEZIANO – LORENZO SALIMBENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO di Giovanni da Visso (1)
Mostra Tutti

CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPORALI, Giovan Battista, detto Bitte Pietro Scarpellini Nacque a Perugia verso l'anno 1475 dal pittore Bartolomeo di Segnolo e da Brigida Cartolari; dipinse già nel 1496una bandiera per la venuta [...] negli affreschi della volta del presbiterio di S. Maria del Popolo (Gnoli), anche se non è facile distinguervi la sua mano. Forse in cui è dato di riconoscere concordanze con l'opera di Domenico Alfani, con Giannicola di Paolo, oltre che, naturalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELANZIO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANZIO, Francesco Emilia Capparelli MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971). Non sono noti dati biografici [...] con il Bambino tra i ss. Sebastiano, Pietro, Paolo e Domenico (Montefalco, Museo di S. Francesco) e l’anno seguente, . da Montefalco: pittore dal XV al XVI sec., Foligno 1908; U. Gnoli, L’arte umbra alla mostra di Perugia…, Bergamo 1908, pp. 44, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
adelphizzazione
adelphizzazione s. f. La tendenza di una parte della cultura italiana ad assorbire la linea strategica e le scelte della casa editrice Adelphi. ◆ L’«adelphizzazione» di una zona della cultura italiana in fondo si è realizzata soprattutto attraverso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali