SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] legge il carme contro Giulio II. L’erudito pesarese Domenico Bonamini si accinse intorno al 1770 a un’edizione completa Rossi, Milano 1817, VII, pp. 188-196; VIII, pp. 184-210; D. Gnoli, Le cacce di Leone X (1893), in Id., La Roma di Leone X. Quadri ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] statue (di cui due disperse), raffiguranti i santi Alano, Raimondo, Usanna, Agnese e Lucia, eseguite per la chiesa di S. Domenico a Recanati, e la Madonna col Bambino (Bologna, portici di S. Luca), per il marchese Francesco Monti nel 1716. Nel 1717 ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] di legno e stucco e una tavola per la Confraternita di S. Domenico (ora dispersi). Nel 1541, riceve un pagamento per due lampadari dipinti antica e moderna, XVI, I (1916), pp. 75-83; U. Gnoli, Pittori e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923, pp. 68-71; ...
Leggi Tutto
Andrea di Giovanni
F. Rangoni
Pittore orvietano, la cui attività è documentata tra il 1378 e il 1424. Di A. si hanno notizie che riguardano esclusivamente la sua attività di pittore e di restauratore [...] provenienza ignota (forse dalla distrutta chiesa di S. Domenico), nella quale gli angeli e i cherubini sono inserto . Catalogue of Painting, cat., s.l. 1923, p. 2.
U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923 (rist. anast. Bologna 1980), p ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] in civitate Vincencie» (Zorzi, 1916, p. 147), promise a Gian Domenico Nievo (anch’egli figlio di un medico) di restituirgli tutti i denari ma non è certa l’identità col figlio di Galeotto (Gnoli, 1923). Il 29 giugno 1482, a tre anni dalla commissione ...
Leggi Tutto
MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] e Il Fanfulla, più oltre con Il Messaggero, Il Corriere, La Domenica letteraria, La Ribalta, Italia coloniale, Tito Vezio. Quando si fu affermato messo a dura prova la pazienza del direttore D. Gnoli, il M. passò col grado di sottobibliotecario alla ...
Leggi Tutto
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga
Sonia Amadio
RIETTI, Domenico, detto lo Zaga. – Nacque a Figline Valdarno da Francesco. La sua nascita è stata collocata intorno al 1505 (Rossi, 1993, p. 140), ma mancano [...] la popolazione romana elencata nel censimento del dicembre 1526-gennaio 1527 (Gnoli, 1894, p. 513) e il libro degli introiti dell’Università dei pittori (poi Accademia di S. Luca), dove «Domenico detto el Zaga fiorentino» (soprannome con il quale fu ...
Leggi Tutto
MARIANO di ser Austerio
Valerio Da Gai
MARIANO di ser Austerio. – Nacque, secondo la data convenzionalmente fissata dalla critica, attorno al 1470 e fu figlio del notaio ser Austerio, originario di [...] Bambino, i ss. Giovanni Battista, Lorenzo, Gerolamo e Domenico conservata presso la Pinacoteca Vaticana, eseguita da M. per l pittura dell’orologio pubblico eseguita da Giannicola di Paolo e Caporali (Gnoli, 1921-22, p. 132).
Il 5 luglio 1520 Meneco ...
Leggi Tutto
MELLINI, Mario
Anna Modigliani
MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] M., il 26 ott. 1491, con Ginevra di Domenico Cibo, nipote di papa Innocenzo VIII, che portava una , in Archivio della Società romana di storia patria, XLIII (1920), p. 82; D. Gnoli, La Roma di Leone X, Milano 1938, p. 162; C. Cecchelli, I Margani, ...
Leggi Tutto
TARUGI, Domenico
Simona Negruzzo
– Nacque il 28 gennaio 1638 a Ferrara, da Francesco e da Caterina Ardiccioni.
Il padre, nativo di Orvieto, svolgeva la sua attività di uditore di rota a Ferrara. La [...] Montepulciano.
Ritornata la famiglia da Ferrara a Orvieto, Domenico fu iniziato agli studi dal sacerdote Girolamo Giuliani, per p. 146; Dei Tarugi segnalatesi per pietà. Lettera di Tommaso Gnoli a Vincenzina Tarugi, in Offerta di poesie di sacro o ...
Leggi Tutto
adelphizzazione
s. f. La tendenza di una parte della cultura italiana ad assorbire la linea strategica e le scelte della casa editrice Adelphi. ◆ L’«adelphizzazione» di una zona della cultura italiana in fondo si è realizzata soprattutto attraverso...