FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] il 1482 e il 1494 dal notaio Domenico Guiducci testimonia la progressione nell'accumulo delle -82), pp. 391-399; Id., Il presunto ritratto di L. Pulci dipinto dal Ghirlandaio, ibid., pp. 414-421; V. Branca, Poliziano e l'umanesimo della parola, ...
Leggi Tutto
MEACCI, Ricciardo
Francesco Franco
– Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856.
Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] opere di Bernardino di Betto detto il Pinturicchio (affreschi della Libreria Piccolomini del duomo di Siena) e di Domenico Bigordi detto il Ghirlandaio (affreschi del coro di S. Maria Novella a Firenze).
Nel trittico Il matrimonio del duca e della ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] Medici, è raffigurata negli affreschi della cappella Sassetti nella chiesa fiorentina di S. Trinita, opera di Domenico del Ghirlandaio.
Benché figlio primogenito, Pucci fu precocemente avviato allo status ecclesiastico, dato che nel 1497 divenne ...
Leggi Tutto
POGGINI, Zanobi
Alessandro Nesi
POGGINI, Zanobi. – Nacque a Firenze il 6 aprile 1508, in una casa di via Mozza, nel popolo di San Lorenzo, dove abitò tutta la vita (Archivio di Stato di Firenze, Miscellanea [...] medicea, 223, c. 213v; I fiorentini, 1991).
Il padre, Poggino, già collaboratore di Domenico e Ridolfo del Ghirlandaio, è documentato fino al 1542 ed ebbe altri tre figli maschi (Firenze, Biblioteca nazionale centrale, E. Cirri, Necrologio fiorentino ...
Leggi Tutto
TORNI, Francesco
Carlos Plaza
– Nacque a Firenze intorno al 1492 da Lazzaro di Bartolomeo, fornaio, e da un’Agnese, ed ebbe come fratelli Jacopo (v. la voce in questo Dizionario), Raffaello, Filippo, [...] era troppo giovane per frequentare la bottega di Ghirlandaio insieme a suo fratello, ma, sebbene non abbiamo uno Josef e uno san Giovannino» che erano proprietà di «Domenico detto Menichella dipintore di Terranuova», come si desume da una sua ...
Leggi Tutto
FISCALI, Domenico
Simona Rinaldi
Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 19 sett. 1858 (Torresi, 1995). Apprese il mestiere di restauratore a fianco del padre.
Al 1884 risale il suo primo restauro documentato [...] al ciclo con le Storie di s. Ranieri attribuite a Domenico Veneziano. Lo stesso anno scoprì e restaurò gli affreschi della nel 1907). Nello stesso anno lavorò a Firenze sugli affreschi del Ghirlandaio nel coro di S. Maria Novella, dopo una lunga e ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Tommaso
Valerio Da Gai
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Maria del Campo il 10 genn. 1490 da Stefano e da Ginevra, figlia di Bartolomeo, fratello dei miniatori Gherardo e Monte di Giovanni [...] con particolare riferimento a Ridolfo del Ghirlandaio (Zeri - Gardner).
Notevoli affinità S. Padovani, Firenze 1996, pp. 210 s., 213; F. Navarro, in Domenico Puligo (1492-1527). Un protagonista dimenticato della pittura fiorentina (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO (Giannantonio) da Lucoli (Giovanni Antonio Aquilano)
Michela Becchis
Nacque con ogni probabilità nel 1491 da Gregorio di Cola di Taiano da Lucoli, non è certo se a L'Aquila o nel luogo [...] che espressamente, e con un certo leggero impaccio, richiama alcune opere di Lorenzo di Credi, ma soprattutto le Natività del Ghirlandaio (Domenico Bigordi), quella di S. Maria degli Innocenti, e l'altra posta sull'altare della cappella Sassetti in S ...
Leggi Tutto
IACOVETTI (Jacobetti, Jacovetti), Rinaldo, detto Rinaldo o Rainaldo da Calvi
Rossella Faraglia
Nacque a Calvi dell'Umbria intorno al 1475: il padre Pancrazio, pittore, si era sposato intorno al 1470; [...] Tuttavia è evidente come le due pale derivino dal celebre prototipo del Ghirlandaio per la chiesa di S. Girolamo a Narni (1486), replicato Rosario per la chiesa di S. Maria Maggiore (oggi S. Domenico) a Narni, perduta. Negli anni 1523-24 è poi ...
Leggi Tutto
FANZARESI, Antonio
Mariacristina Gori
Figlio di Mattia e di Lucia Marchini, nacque a Forlì il 13 ott. 1700 nella parrocchia di Ravaldino (Forlì, Biblioteca comunale, Raccolta Piancastelli, busta 177, [...] Pietro nell'Eremo di Camaldoli e fu sostituita ad una più antica del Ghirlandaio" (Leopoldo da Vienna, 1795, p. 108). Oltre a questo dei cappuccini in Roma deriva il S. Michele già in S. Domenico, ora nella canonica della chiesa di S. Lucia a Forlì. ...
Leggi Tutto