GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] 1459-1463, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXXIX (1976), pp. 241 s.; E. Fahy, Some followers of DomenicoGhirlandaio, New York-London 1976, pp. 21-33, 113-125; A. Garzelli, Arte del Libro d'ore e committenza medicea, in ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Pietro di Francesco
Alessandro Angelini
ORIOLI, Pietro di Francesco. – Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre [...] con costante interesse. Ben più aggiornate anche sui fatti fiorentini contemporanei, e in particolare sulla pittura di DomenicoGhirlandaio, sono la Madonna col Bambino e i ss. Onofrio e Bartolomeo, di ignota provenienza (Pinacoteca nazionale di ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Piero Trombetto
Paolo Benassai
Nacque a Prato verso il 1464 (la data può essere ricostruita sulla base della dichiarazione che egli rilasciò per la portata della decima del 1504, quando [...] centrali del Quattrocento, dal Beato Angelico a Filippo Lippi, così come da pittori a lui coevi, dal Botticelli a DomenicoGhirlandaio e al Perugino, dei quali divulga le invenzioni nella propria terra d’origine in un linguaggio più corsivo ma di ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] York (Italian Paintings,Florentine School, Bradford and London 1971, p. 58 n. 2), lo ritiene di un seguace di DomenicoGhirlandaio. Sempre del 1487 è la Pala dei Cacciatori, sino al secolo scorso conservata a Castiglione del Lago, ora frammentaria ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] . Segno ancor più tangibile del suo prestigio è la cappella situata nella fiorentina chiesa di S. Trinita, commissionata a DomenicoGhirlandaio: fu affrescata tra il 1482 e il 1485, e dello stesso autore contiene una pala d’altare (Adorazione dei ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] R. Fubini et al., VI, 25 marzo 1482, pp. 285-287).
Secondo vari autori sarebbe raffigurata nell’affresco di DomenicoGhirlandaio, commissionato dalla famiglia Tornabuoni, nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria Novella a Firenze.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BARBATELLI, Bernardo, detto Bernardino Poccetti (Bernardino delle Grottesche, Bernardino delle Facciate, Bernardino delle Muse)
Luisa Marcucci
Nacque a Firenze, nell'agosto del 1548, da un Bartolomeo [...] di ariosità e di movimento lineare e cromatico insieme. Ebbe una piacevolezza e una chiarezza narrativa, che dopo DomenicoGhirlandaio nessuno aveva avuto a Firenze, ma forse anche con più facilità e superficialità di quell'artista.
Era famoso ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Giovanni
Luisa Marcucci
Fiorentino, attivo fra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI, il suo nome è noto per un documento del 30 luglio 1488 pubblicato da G. Bruscoli (L'Adorazione dei [...] Cristiano" nel Vaticano, in Rass. d'arte, VI (1906), p. 122; A. Venturi, Di un'ancona di B. di Giovanni discepolo di DomenicoGhirlandaio, in L'arte, XII (1910), pp. 286-288; Id. Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, p. ~73; P. Schubring ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] come un ritratto realizzato nel 1485 da Domenico Bigordi (il Ghirlandaio) nell’ambito del grande ciclo di affreschi della chiesa fiorentina di S. Trinita. Ultimo dei figli maschi del Magnifico, il M., pur essendo molto amato dal padre, fu oscurato ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] di Urbino, il B. entrò, nonostante l'opposizione del padre, nella bottega del pittore allora più in vista a Firenze, DomenicoGhirlandaio, dove venne introdotto alla pratica della pittura murale e di quella a olio (Vasari, a cura di P. Barocchi, I ...
Leggi Tutto