La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Informazione. Trattasi di una scrittura inviata da Nicolò Gabrielli all’avogadore Bernardo Zorzi, nella quale si parla esponenti del patriziato, è una Orazione sopra le leggi criminali di Gian Domenico Tiepolo (A.S.V., Archivio Tiepolo, II, b. 51, c ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] ’uso letterario, per es. in Curzio Malaparte e Domenico Rea:
C. Malaparte (toscano di Prato) 1950 entrambi con 17/25 regionalismi); al III posto si collocano Dev.-Oli, Garzanti, Gabrielli col 52% (tutti e tre con 13/25 regionalismi), e in chiusura, ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] verso il suo principio da santo Francesco e da santo Domenico, sarebbe del tutto spenta. Perché questi, con la povertà in camera di tortura e morì tra tormenti atroci. Pietro Gabrielli, protetto dalle parentele cardinalizie, riuscì a evitare la corda ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] p. 240.
36. Dionysius Halycarnassensis, I, 8. Domenico Musti, Tendenze nella storiografia romana e greca su Roma arcaica, I 246, "Hermathena", 1, 1874, pp. 468-550; Gabriella Pross Gabrielli, Il tempietto ipogeo del dio Mitra al Timavo, "Archeografo ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Ragattiero (Hübner, 98).
Fusconi da Norcia (Hübner, 98).
Gabrielli (Hübner, 99).
Gaddi (Hübner, 99 ss.; Hülsen, 298 . 206 ss.
VENEZIA. - Museo Archeologico. - Il Cardinal Domenico Grimani nel 1505 circa raccolse nella sua residenza di Roma una ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] 'altra descrizione del calcio fiorentino è data dallo storico Francesco Domenico Guerrazzi che, forse più di altri autori, lui che fu partite si animano come in un giorno di festa. Gabrielli notava che questi incontri "danno luogo a sfide che quasi ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] Ferrara dal 1135 al 1935, Ferrara 1934, pp. 80, 96, 131; R. Gabrielli, I fratelli organari G. e V. Paci di Ascoli Piceno (1815-1922), VIII (1989), 16, pp. 35 s., 46-50; Organo Raffaelle, Domenico Antonio e fratelli de' F. di Camerino. Anno 1778, op. ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] travertino realizzato tra il 1614 e il 1616 per la chiesa di S. Domenico e quello eseguito nel 1619 in S. Agostino, su commissione di Francesco Conti e nel 1655 lo stemma del cardinale Giulio Gabrielli, vescovo di Ascoli; la sua perizia scultorea è ...
Leggi Tutto
MONDADORI, Arnoldo
Maria Iolanda Palazzolo
– Nacque a Poggio Rusco, in provincia di Mantova, il 2 nov. 1889, terzogenito di Domenico Secondo e di Ermenegilda Cugola.
Il padre, «piccolo artigiano tuttofare» [...] B. Angoletta, che confluì poi nel Giornalino della domenica, storica testata per bambini diretta da Vamba dalle Bari 2000, ad ind.; I. Pivetti, Comprate il mio libro. Aldo Gabrielli e la Mondadori negli anni Trenta, Firenze 1996; Editori e lettori. La ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] Stato in seguito all’arresto del cardinale Giulio Gabrielli, il quale sostituiva il segretario Consalvi, forse aveva discusso una bozza insieme al fratello di questi, Domenico, nella prigionia di Fenestrelle. Fu fortemente critico nei confronti ...
Leggi Tutto