SCARLATTI, Giuseppe
Marco Bizzarini
SCARLATTI, Giuseppe. – Nacque a Napoli, probabilmente nel 1712 o negli anni successivi da uno dei figli di Alessandro Scarlatti.
Escluso che il padre sia Domenico, [...] non può trattarsi del futuro operista, giacché quest’ultimo dichiarava Domenico suo zio, non cugino. Una data di nascita intorno metastasiana (autunno 1760, con Caterina e Francesca Gabrielli e Giovanni Manzoli), un secondo Artaserse (gennaio 1763 ...
Leggi Tutto
ARMANNI, Vincenzo
Umberto Coldagelli
Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] romani, Roma 1698; Vita e virtù di Laura de' Conti Gabrielli Conventini, Bologna 1679; Della famiglia Bentivoglia ...; - L'Archivio dal Nunzio pontificio Rossetti, scritto da un tal Domenico Fantozzi Parma che altri non sarebbe, secondo quanto ...
Leggi Tutto
TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] di Trasi nella Marca si ricordano il Miracolo di s. Domenico, realizzato per la chiesa ascolana di S. Pietro Martire , Il pittore Don Tommaso Nardini, ibid., X (1907), pp. 42-45; R. Gabrielli, L. T., in Vita Picena, 1935, n. 35; H. Vollmer, T., L ...
Leggi Tutto
FARRI (De Farri, Faris), Pietro
Mario Infelise
Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553.
Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] stampatori veneziani nel 1604 dopo la scomparsa del padre Domenico, ad indurlo a ritornare e a prendere il Sotto tale dicitura, ancora nel 1628, fu pubblicata l'opera di Angelo Gabrielli, Angelo monarca di Persia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
ROMAGNESI, Marc’antonio (Magnifico e Pantalone)
Leonardo Spinelli
– Capostipite di una longeva famiglia di comici dell’Arte, nacque a Ferrara alla metà degli anni Settanta del Cinquecento.
La prima notizia [...] partner di scena spiccarono i nomi di Francesco Antonazzoni (Ortensio), Nicolò Barbieri (Beltrame), Domenico Bruni (Fulvio), Francesco Gabrielli (Scappino) e Ottavio Onorati (Mezzettino). Ben presto acquisì una posizione di rilievo nel mantenimento ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] illustrativa) per la Ifigenia in Tauride di Domenico Scarlatti e per La fede tradita e vendicata G.B. Lusso, Carignano. I "luoghi pii", Pinerolo 1971, pp. 207 s.; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, pp. 20 s.; S. ...
Leggi Tutto
NOCCHIERI, Francesco Maria
Cristiano Giometti
NOCCHIERI, Francesco Maria (detto l’Anconitano). – Nacque ad Ancona il 3 agosto 1651, da Giovanni e da Chiara Masseri, e fu battezzato lo stesso giorno [...] Valeriani, 1988, p. 189), da identificare chiaramente con loscultore Domenico Guidi che fu principe dell’Accademia nel 1670 e di nuovo il modello ancora di creta fatto dal medesimo» (Archivio Gabrielli Prossedi, in Frascarelli - Testa, 2002, p. 71). ...
Leggi Tutto
CANTALAMESSA, Giulio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque ad Ascoli Piceno il 1º apr. 1846 da Igino, notaio, della famiglia ascolana dei Cantalamessa Carboni.
La personalità del C. venne maturando nell'ambiente [...] d'amicizia oltre che con Adolfo Venturi, Domenico Gnoli e Gian Battista Cavalcaselle, anche con il 23 apr. 1925.
Fonti e Bibl.: Sul C.e sulla famiglia, vedi R. Gabrielli, Ignazio Cantalamessa, in Riv. marchigiana, VI (1910), p. 6. Vedi inoltre: R ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE
Giovanni Romano
Famiglia di pittori e miniatori torinesi, attivi nella prima metà del sec. XVII, che non risulta in rapporto di parentela con i fratelli Giovan Battista e Giovan Mauro Della [...] in una tela con la Sindone del convento di S. Domenico a Chieri, attribuibile a Giovanni Crosio), ma resta incerto il nella parrocchiale di Carmagnola...,Torino 1954, pp. 29-37, 42;N.Gabrielli, Galleria Sabauda. Maestri ital., Torino 1971, p. 108;A. ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] ; pochi mesi dopo, verso novembre, a Modena come protagonista de Il Maurizio (libretto di A. Morselli, musica di D. Gabrielli) in una compagnia di cantanti eccezionali al servizio dell'alta nobiltà italiana. Nell'anno 1690 gli si presentò un'altra ...
Leggi Tutto