GATTILUSIO, Palamede
Enrico Basso
Figlio quartogenito di Jacopo (Francesco II) di Lesbo, nacque probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo a Mitilene. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] interna della signoria, in particolare da parte di Ludovico Fregoso, il quale operò in ogni modo per impedire le tra Ginevra Gattilusio e il fratello minore di Francesco III, Domenico. Al momento della loro conclusione, tuttavia, il signore di ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] contribuì ad avvicinarlo, tra il 1512 e il 1514, ai Fregoso e, in seguito, nel 1528, nel momento cruciale della nel 1554 e fu sepolto nel coro della chiesa di S. Domenico.
Dal matrimonio con Geronima Lomellini non nacquero figli; numerosa prole ebbe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] . Il Musso propende a collocarlo nell'ambito dei Fregoso, ma piuttosto per affinità culturale che politica; e però in numero diverso e incompleto nei vari alberi genealogici: Domenico, Vincenzo, Luca (o Luchetto), Nicola, Agostino. Solo Vincenzo ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] nel 1466, quando gli succedette (Pezzana, III, p. 265) Domenico Bocchi, rettore dell'ospedale di S. Giacomo al Ponte d'Enza attraccava nel porto una squadra aragonese condotta da Ludovico Fregoso, la guarnigione sforzesca e il C. ottenevano qualche ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] il F. in quanto molto vicino al doge Pietro Fregoso, oltre che buon conoscitore dei problemi dell'area vedute sulla situazione (ibid., 16 febb. 1452).
Al pari del fratello Domenico il F. fu in relazione con gli esponenti di maggior prestigio e ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Francesco
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata, probabilmente a Genova e negli ultimi anni del XIV secolo, poiché nella Gabella possessionum del 1414 non compare il suo nome nella lista [...] fra fine marzo e inizio aprile 1436) e poi sotto Tommaso Fregoso che il 3 aprile 1436 riuscì a farsi nominare doge per la Ligure il 9 febbraio 1442 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico a Genova. Il suo corpo fu posto in un sarcofago greco-romano ...
Leggi Tutto
DORIA, Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio del nobile e ricco genovese Lazzaro, visse tra il XV e il XVI secolo e fu presente nella politica attiva negli anni tra il 1499 e il 1513.
La corretta [...] il quinto senza altra indicazione (e potrebbe essere fu Gian Domenico, cioè il signore di Oneglia poi ucciso nel 1505 e prima spedizione veneto-pontificia, guidata da Marcantonio Colonna, dai Fregoso e dal nipote del D., Nicolò Doria, arrivò a ...
Leggi Tutto
PALMARO, Gerolamo
Luca Beltrami
PALMARO, Gerolamo. – Nacque a Genova, o con meno probabilità a Sanremo, attorno alla metà del XV secolo da Giovan Francesco, discendente da una famiglia di mercanti sanremesi [...] di governo crebbe il malcontento nei confronti del doge Paolo Fregoso e nello stesso 1487 Palmaro fu tra i dieci cittadini successivi, finché, il 24 gennaio 1507, fu sostituito da Domenico Adorno.
Il 6 maggio dello stesso anno Palmaro fu eletto ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA (de Mantegatiis), Pietro Martire
Davide Ruggerini
Nacque a Milano negli ultimi decenni del Quattrocento da Filippo e da Giovannina da Gaiate. Dal padre ereditò il soprannome di Cassano (Casano, [...] nel periodo di valenza contrattuale alcune edizioni risultano stampate per altri editori: per esempio la Cerva bianca di A. Fregoso, per Domenico Della Piazza (25 ag. 1510).
È dubbia la datazione al 1511 del Doctrinale di Alessandro de Villa Dei con ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] se non mancarono legami matrimoniali con gli Adorno e i Fregoso. La stessa nonna materna del G. era una Adorno G. ebbe due mogli (Nicoletta Spinola di Cristoforo e Isabella Fornari di Domenico) e tre figli: Cesare, Caterina e Galeazzo. Cesare, in data ...
Leggi Tutto