MEZZABARBA, Antonio Isidoro
Dante Pattini
MEZZABARBA, Antonio Isidoro. – Nacque a Venezia tra il 1485 e il 1490, da Lorenzo, orafo, di origini pavesi, e Andriana, come risulta dal testamento redatto [...] frequentatori umanisti come Trifone Gabriele, Nicolò Dolfin e Domenico Venier.
La rete di relazioni che è possibile del M.: Alvise e Federico Foscari, papa Leone X, Cesare Fregoso, il pittore Paris Bordone.
Fin dagli esordi la vocazione poetica del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] il viceré, il duca di Milano, il marchese di Pescara, Francesco Maria Della Rovere governatore generale dell'esercito veneto, Giano Fregoso e Antonio de Leyva. Nel febbraio 1524 il provveditore Emo si ammalò gravemente e così fino all'arrivo del ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Martino
Giovanni Nuti
Figlio di Teramo, nacque a Genova in una data imprecisabile. Già nell'anno 1469 egli aveva larghi commerci con la Spagna, tanto che fu lui, insieme al banchiere Pantaleone [...] l'anno seguente G. B. Grimaldi, su mandato di Domenico Doria, poteva cedere ad altri membri della sua famiglia i diritti 1522 l'esercito imperiale cinse d'assedio Genova, dove i Fregoso si appoggiavano alla Francia, e sottopose la città al tremendo ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Carlo Domenico
Tiziana Bernardi
Noto come marchese del Finale e in seguito come cardinale del Finale o cardinal Finario, svolse un'intensa attività diplomatica tra la corte pontificia [...] l'incarico di convincere il re di Francia ad offrire il suo appoggio per far ritornare a Genova Battistino di Fregoso sottraendo così la città a un possibile protettorato spagnolo. Ma soprattutto suo compito era sollecitare aiuti dal re di Francia ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] l’esordio al 1493.
All’inizio del Cinquecento Pagnini fu priore di S. Domenico a Pistoia, quindi a S. Marco a Firenze, per passare poi, nel 1506 Clermont-Lodève, ma con dedica a Federico Fregoso, l'opera Institutionum hebraicarum libri quattuor ( ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Francesco (detto anche Francesco da Pavia)
Federica Lamera
Figlio di Bartolomeo, nacque presumibilmente a Pavia intorno al 1454 (Alizeri, 1873, II, p. 86) ed esercitò l'arte della pittura [...] Battista e Lorenzo ai lati) e con il doge Paolo Fregoso, in abiti cardinalizi, inginocchiato ai piedi del santo guerriero. L supporto ligneo del polittico della Madonna della misericordia in S. Domenico di Taggia, dipinto da L. Brea (Reghezza, 1908- ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni
Maristella Cavanna Ciappina
Cavaliere e signore di Pornassio (Riviera di Ponente), figlio di Domenico Bartolomeo fu Giovanni e di Isotta Negroni di Nicolò, nacque verosimilmente a Genova, [...] il D., Nicola Spinola, Cipriano De Mari, Domenico Lercari, Ansaldo Grimaldi, Giovan Battista e Agostino a guidare la legazione di otto ottimati genovesi che portò a Giano Fregoso la resa della città e la richiesta del mantenimento dei privilegi. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] viva il gobo Justinian zenoese, che è la contraria parte di Fregosi" (Sanuto, XXIX, col. 481).
La sconfessione della pace tomi XXVIII-XXX, dove il G. è erroneamente rubricato come Domenico); O. Foglietta, Elogi degli uomini chiari della Liguria, a ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] finire del 1442 venne inviato dal doge Tommaso Fregoso nella Riviera di Levante per assoldare marinai e balestrieri di Chio, a quelle di altri tre patroni genovesi (Benedetto Doria, Domenico Dentuto e Gerolamo Cattaneo) e a lanciarsi in una vera e ...
Leggi Tutto
PRIULI, Alvise
Davide Romano
PRIULI, Alvise. – Nacque intorno al 1500 a Venezia, nella parrocchia di S. Severo, da Marco di Francesco (rettore di Rettimo e di Zante e figlio del capitano da mar che [...] capo del Consiglio dei dieci, Marco Antonio. Conclavista di Domenico Grimani nel 1521-22, Antonio Priuli poté contare sul sostegno Pietro Carafa, Dionisio Laurerio, Girolamo Aleandro, Federico Fregoso e Pietro Bembo, nel tentativo di promuovere un ...
Leggi Tutto