STEUCO (Stucchi), Guido
Vincenzo Lavenia
STEUCO (Stucchi), Guido (in religione Agostino). – Secondo i riferimenti autobiografici disseminati nelle opere, nacque tra il 1497 e il 1498 a Gubbio, allora [...] Calcagnini (con il quale avrebbe intrattenuto una corrispondenza), Domenico Grimani e Alberto Pio che, secondo alcuni biografi S. Secondo, nella nativa Gubbio, dove sedeva come vescovo Federico Fregoso (Freudenberger, 1935, p. 83). Il 27 aprile 1534, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] come un ritratto realizzato nel 1485 da Domenico Bigordi (il Ghirlandaio) nell’ambito del grande ciclo di affreschi della cortigiani, da Ludovico Ariosto e Raffaello Sanzio a Ottaviano Fregoso, da Pietro Bembo, che aveva già conosciuto a Venezia ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] accese discussioni fu la legge del 1547: nella chiesa di S. Domenico, tra il febbraio e il marzo del 1575, si tennero colloqui alla cui autorità egli ottenne dal Senato licenza che Galeazzo Fregoso, capitano delle galee del re e bandito da Genova, ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] 1537).
Dopo alcuni mesi, il legato della Marca, Gian Domenico de Cupis, lo volle suo uditore generale. Espletò l’incarico fuori Roma. Nel maggio 1551 andò a Ravenna per esaminare Aurelio Fregoso, signore di S. Agata e capitano al servizio di Enrico II ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] poetiche dello stesso Visconti, probabilmente anche nella Cerva Bianca di Fregoso e nelle Novelle di Matteo Bandello.
L’intera villa era di componimenti dialettali contro Baldassarre Tacconi), Domenico della Bella detto Maccaneo (precettore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] Novella, dove avrebbe dovuto affiancare il nuovo docente di teologia, fra Domenico Dini "de Faginio", reggente dello Studio.
Il 3 ott. 1431, quello stesso giorno al doge di Genova, Tommaso Fregoso, di inviargli presso la Curia papale il provinciale ...
Leggi Tutto
CASALI (Casale, Casalius, de Casalibus, Casalinus), Battista (Giovanni Battista)
Gianni Ballistreri
Nacque intorno al 1473 da un'antica famiglia romana; sono ignoti i nomi dei genitori, mentre si conoscono [...] C. i due sermoni funebri per i cardinali Luigi d'Aragona e Domenico Grimani conservatici adespoti nel cod. Vat. Ottobon. lat. 465 (su , e si guadagnò la protezione di vari cardinali, tra cui il Fregoso, l'Alidosi, il Pisani. Il 2 sett. 1508 il C. ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] di un giubileo speciale, il venerdì santo (19 aprile), la domenica di Pasqua (21 aprile) e il giorno di Natale. Su , dopo averne discusso con Zorzi, aveva espresso a Federico Fregoso le proprie riserve circa quella «cabala [...] cosa molto sospetta ...
Leggi Tutto
PROCACCINI , Giulio Cesare
Anna Manzitti
PROCACCINI (Procaccino), Giulio Cesare. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1574, da Ercole e dalla sua terza moglie Cecilia Cerva, fu battezzato nella cappella [...] : la Madonna con il Bambino, i ss. Francesco e Domenico e angeli commissionata intorno al 1612-13 (Brigstocke, 2002, 2 dicembre dello stesso anno una nota lettera di Orazio Fregoso ancora a Giovanni Carlo Doria dava notizia che Procaccini era ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nato intorno al 1450, probabilmente a Genova, nella nobile famiglia genovese discendente dal conte Ugo di Lavagna (sec. XII), appartenne al ramo [...] a sacco i palazzi di Gian Luigi, del F. stesso, di Domenico De Marini e di altri nobili.
Anche il F. dovette trovare disastro francese a Ravenna l'11 apr. 1512 aveva offerto a Giano Fregoso l'occasione per rientrare a Genova, secondo volontà e con l' ...
Leggi Tutto