FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Nato forse a Genova, nella prima metà del secolo XIV, era figlio di Giovanni, signore di Torriglia.
Giovanni, che insieme col fratello Luchino (morto prima del 1336) aveva [...] anni dopo, come consignore di Roccatagliata, perse questo importante castello conquistato dalle truppe genovesi, speditevi dal doge DomenicoFregoso: riuscì a riconquistarlo solo nel 1372 con un abile colpo di mano.
Nel 1378 la famiglia accolse l ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Perino
Riccardo Musso
Nacque a Nizza nei primi decenni del Trecento da Agamennone (o Agamellone) di Bertone, quest'ultimo figlio di quel Lanfranco da cui era anche disceso il ramo dei signori [...] alla cosa; ne nacque un contenzioso che vide coinvolti, su richiesta di Mariano, papa Gregorio XI e il doge di Genova DomenicoFregoso, il quale riuscì a fatica a ottenere dal G. la restituzione di una parte del denaro. Con quanto ricavato da questo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gabriele
Giuseppe Oreste
Nato intorno al 1320 da Daniele di Lanfranco e da Marietta Giustiniani, nel 1349 fu inviato a Monaco dal doge Giovanni Murta per sorvegliare i nobili fuorusciti. Tornato [...] nella base popolare, sobillata dai fuorusciti rientrati dopo la pace dell'anno prima, che gli contrapposero, ora, un uomo "nuovo", DomenicoFregoso. Questi, pur nominato dallo stesso A. vicario del popolo, suscitò un tumulto il 13 ag. 1370; l'A., che ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] Sisto).
Nel giugno 1481 l'interesse comune del papa e di Battista Fregoso al recupero di terre e mercati caduti in mano turca fece convergere corporazione artigiane che, coordinate dal frate minore Domenico di Ponzolo, fornirono molti dei capitani ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] nel 1436 quando, cacciati i Visconti dalla città, Tommaso Fregoso salì per la seconda volta al dogato. La posizione di porto di Napoli. Approfittando della mediazione del cardinale Domenico Capranica, giunto a Genova per organizzare una crociata ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] , soprattutto a quelli sottoposti all'autorità del F., di prestare giuramento di fedeltà a Domenico Dentuto, ma di restare sotto il governo del Fregoso.
Nel luglio 1460 il F. fomentò nuovi disordini ordinando la cattura di una sagitta proveniente ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] F. aumentavano di giorno in giorno, ma la deposizione del fratello Domenico dal dogato, avvenuta il 17 giugno 1378, e la salita al 1383, approfittando della grazia concessa dal doge alla famiglia Fregoso, il F., appena rientrato in patria, strinse un ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giacomo
Giustina Olgiati
Figlio di Domenico, doge di Genova dal 1370 al 1378, e di Limbania di Francesco Cocarello, nacque presumibilmente a Genova intorno al 1340. Addottoratosi [...] della Riviera di Ponente. La sua carriera politica ebbe fine con la deposizione del padre Domenico da parte di Antoniotto Adorno. L'allontanamento della fazione dei Fregoso dal potere non si tradusse però in esilio fino al 1382, allorché il doge ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] la morte di Orlando e la cattura di Tommaso e del Fregoso. Seguì un esilio di quattro mesi in Lucchesia durante il quale il doge si trovava in cattedrale per la celebrazione della domenica delle palme; il F. ne approfittò impadronendosi del palazzo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] completamente travisato in quanto confuso con quello di Gian Galeazzo Fregoso, suo quasi omonimo e contemporaneo.
Il Picot ricorda il al 1619, quando si dimise in favore del nipote Domenico (figlio di Tommaso), che rimase abate commendatario di ...
Leggi Tutto