CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] , progettò nel 1457 l'ampliamento della chiesa di S. Domenico a Palermo.
Nel 1462, sotto il pontificato di Pio Sicilia, s. 4, VI, Palermo 1897, pp. 68 s.; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum..., Romae 1666, pp. 358, 441, 610; G. Ragusa, ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] riunirlo alla provincia romana, il convento di S. Domenico di Siena, l'unico dell'antica vicaria che Opere (edizione nazionale), XIX, pp. 323, 401; XX, p. 409; V. M. Fontana, Sacrum Theatrum Domin., Romae 1666, p. 403; Id., De prov. romana, Romae 1670 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] Ughelli) che il B. fosse entrato, vivente ancora s. Domenico, nell'Ordine dei predicatori.
Nel 1233 il vescovo di Modena al sinodo provinciale di Ravenna tenuto dall'arcivescovo Filippo Fontana. Nel 1260 anche Modena fu coinvolta nel moto ...
Leggi Tutto
POMPILIO MARIA PIRROTTI, santo
Giulio Sodano
POMPILIO MARIA PIRROTTI (al secolo Domenico, Michele, Giovanni Battista), santo. – Nacque a Montecalvo Irpino il 29 settembre 1710 dal dottore in legge Girolamo [...] Riuscito a superare gli esami in teologia, ricevette le patenti per accedere al sacerdozio. Venne trasferito a Francavilla Fontana per prepararsi agli ordini maggiori. Il 28 febbraio 1734, a Brindisi, l’arcivescovo Andrea Maddalena, il quale apprezzò ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] f. 145r; G. M. Piò, Vita degli uomini illustri di S. Domenico, Bologna 1620, col. 429, n. 31; F. Siccinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, p. 158; V. Fontana, Monum. dominicana breviter in synopsi collecta, Roma 1675, p. 359; J. Quetif ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Andrea
Carla Casagrande
La prima parte della vita del D. è scarsamente documentata: della sua famiglia e della sua vita sino al 1363 sappiamo infatti solo quanto ci riferiscono gli autori [...] , II, Pavia 1613, p. 200; Id., Della nobile et generosa progenie de p.s. Domenico in Italia, Bologna 1615, p. 242; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum, Romae 1666, pp. 79 s.; A. de Altamura, Bibliothecae dominicanae, Romae 1677, p. 135; A ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Andalò
Abele L. Redigonda
Provinciale e inquisitore domenicano bolognese comunemente detto "A. de Andalois" o "Andalotis" cioè dell'antica e nobile famiglia bolognese degli Andalò o Andreolo, [...] 175 s., 258; G. Zaccagnini, Le scuole e la libreria del Convento di S. Domenico in Bologna dalle origini al sec. XVI, in Atti e Mem. d. R. Deput praedicatorum, Bologna 1517, f. 148v; V. M. Fontana, Monumenta dominicana..., Roma 1675, p. 210 b .[a ...
Leggi Tutto
BECCARI (Beccaria, de Beccariis, de Bechariis), Antonio
Adriano Prosperi
Non se ne conosce la data di nascita. Il 1º genn. 1498 in Ferrara vestì l'abito di S. Domenico. Un'intensa attività di studioso [...] c. 313r; A. Superbi, Apparato de gli huomini illustri della città di Ferrara, Ferrara 1620, pp. 27 s.; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum, Romae 1666, p. 292; F. Borsetti, Historia almi Ferrariae Gymnasii, Ferrariae 1735, II, pp. 327-328; Io ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] del suo ingresso nel convento di S. Domenico di Perugia.
Le indicazioni dello Iacobilli, secondo cui F. appartenne alla e beati dell'Umbria…, I, Foligno 1647, pp. 380 s.; V.M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum…, Romae 1666, pp. 100, 102, 680; J. ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] .
Emblematico della sua intransigenza è il caso del tipografo Domenico Maccarano, di origine romana, ma residente a Napoli. Questi Index, Protocolli, 35, f. 17r e f. 17v.
V.M. Fontana, Sacrum Theatrum Dominicanum, Romae 1666, p. 233; J. Quétif - J ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
tazza
s. f. [dall’arabo ṭāsa]. – 1. a. Piccolo recipiente di forma varia, con la bocca rotonda di maggiore o uguale ampiezza della base, dotato per lo più di un manico laterale, usato per servire e bere alimenti liquidi: t. di ceramica, di...