BENASSI, Domenico (Memo)
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Sorbolo (Parma) il 21 giugno 1891; la sua prima vocazione fu musicale ed egli iniziò gli studi nella classe di violoncello presso il conservatorio [...] G. Viola, nella Signorina di Deval, in Lady Frederik di Maugham e in Così è (se vi pare). Fece poi compagnia con A. Fontana (nel Grand Hotel di V. Baum, 1932, fu l'impiegato): ma anche questa formazione ebbe breve vita. Nell'estate del 1933 partecipò ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] circa 1596-98: Bologna, S. Martino Maggiore); il Martirio di s. Orsola (1600: Imola, SS. Nicola e Domenico); Gliapostoli alla tomba della Vergine (1601: Bologna, Corpus Domini).
Una monumentalità nuova e una grandiosità classica, probabilmente dovute ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Susanna Misiano
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., attivo a Roma come architetto e pittore nella prima metà del sec. XVIII. Partecipò al concorso Clementino del 1701 [...] appartiene alla folta schiera dei seguaci di C. Fontana, che si cimentarono come lui soprattutto nel restauro primo altare di sinistra, rappresentante i Ss. Anna, Giuseppe e Domenico nella stessa chiesa, e il dipinto con il Fondatore dell'Ordine ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Cesare
Emanuela Agostini
– Nacque a Treviso da Andrea Vitaliani Parpagiola e da tale Marianna nel 1824 (secondo Rasi, 1897) o attorno al 1830 (per gli atti ufficiali che lo dicono deceduto [...] Adelaide (che, al momento della morte di Cesare, era coniugata Fontana e risiedeva a Livorno).
Alla fine degli anni Cinquanta, i Romana [...], parole di Vincenzo Prinzivalli, Musica del maestro Domenico Alari, Roma 1857; E. Novelli et al., Accademia ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giovanni
Giovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] , per decesso, uno dei principali attori: l'arcivescovo Domenico Rossi, morto il 6 luglio 1747. La questione del e propria biografia. Cenni sulla sua vita e sulla sua opera in V. Fontana, G. D., in G. E. Ortolani, Biografia degli uomini illustri di ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] 23 maggio 1640 Zucchi osservò le macchie sulla superficie di Marte, già osservate da Fontana nel 1636, e che le sue osservazioni furono d’aiuto a Giovanni Domenico Cassini per la determinazione del periodo di rotazione del pianeta rosso (Arago, 1857 ...
Leggi Tutto
SALVUCCI, Matteuccio
Cristina Galassi
– Nacque a Bettona nel 1575 (Teza, 1982, pp. 61 nota 3, 64 doc. 1). Documentato a Perugia dal 1594, anno in cui prese in subaffitto dal pittore Giulio Cesare [...] le Storie della vita di s. Francesco e di s. Domenico, e le immagini dei Ss. Ercolano e Ludovico, purtroppo ), pp. 41-66; C. Rosini, Dietro la moda delle grottesche: Prospero Fontana e Paolo Vitelli, Città di Castello 1986, p. 197, figg. 383-384 ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] in tenera età, mentre il padre, il giureconsulto Domenico, a seguito della vedovanza decise di vestire l’ alla patria cronaca de’ suoi tempi (1720-1760), a cura di A. Fontana, Modena 2016. Per la nomina a vescovo di Modena: Hierarchia catholica medii ...
Leggi Tutto
SCUSSA, Vincenzo.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Trieste il 6 giugno 1620, figlio primogenito di Antonio e di Caterina Francol.
Ebbe cinque fratelli. Due maschi: Giovanni, nato nel 1628, sposato a Caterina [...] , pp. 282 s., III, p. 263; C. d’O. Fontana, Illustrazione di una serie di monete dei vescovi di Trieste, in Archeografo triestino pp. 57, 69; F. Cossutta, Ideologia e scelte culturali di Domenico Rossetti: il suo petrarchismo, Udine 1989, pp. 60-65, ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] S. Maria in Aquiro, in Il Buonarroti, luglio-agosto 1866, p. 141 n. 1; Descrizione delle decorazioni ideate dall’architetto cav. Fontana, Roma 1867, p. 26; B. Magni, Le pitture del professor Cesare Mariani in S. Lucia del Gonfalone, Roma 1867, p. 13 ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
tazza
s. f. [dall’arabo ṭāsa]. – 1. a. Piccolo recipiente di forma varia, con la bocca rotonda di maggiore o uguale ampiezza della base, dotato per lo più di un manico laterale, usato per servire e bere alimenti liquidi: t. di ceramica, di...