MARUSCELLI, Paolo
Laura Traversi
MARUSCELLI (Marucelli, Maroscelli, Marovelli), Paolo. – Nacque nel 1594 da «Girolamo romano», come si apprende da un atto notarile del 22 marzo 1646 (Serego Alighieri, [...] Roma, di cui gli vengono riconosciute facciata e corte con fontana. Il cantiere si protrasse a lungo (post 1698), scalpellini Francesco Ortolani, Simone Castelli, Andrea Appiani, Domenico Prestinari, Giovanni Maria Bongiardini (Ruschi, pp. 615 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] 140; G. L. Ferri, Letter., industria e commercio, in Fanfulla della domenica, 18 dic. 1887; Dalle Coppelle ai Due Macelli, in Il Popolo romano Finanzedi Roma capitale, Roma 1979, p. 30; V. Fontana, La Scuola speciale di architettura (1865-1915), in Il ...
Leggi Tutto
VERDE, Edoardo (Dino)
Michele Sancisi
– Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] (1961, musicata da Trovajoli) per Miranda Martino e Jimmy Fontana. Sempre nel 1961, in coppia con Bruno Canfora creò due per Lino Banfi lo spettacolo Arcobaleno (1993), per la radio Che domenica ragazzi (1995-96) e per Steni il copione di Aspira... ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] essere attivo anche a Maddaloni nel 1734, e un Domenico, cui si attribuisce l'introduzione nel centro sannita campestre - la cosiddetta Allegria d'està - dall'altro la Fontana Medina, descritte con gusto miniaturistico e con colori delicati (Napoli ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] , Neapoli 1630, p. 206; J. Lopez, Quinta parte dell'Istoria di S. Domenico e del suo Ordine de' predicatori, tradotta dallo spagnolo, Messina 1652, cc. 532-549; V.M. Fontana, Sacrum theatrum Dominicanum, II, Romae 1666, p. 468; D.M. Marchese, Vita ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] 126/3; b. 127/8; b. 128/3, 4; b. 129, 3; b. 130/11); come pure partecipò ai lavori di restauro della fontana di piazza Colonna eseguiti nel 1656 sotto la direzione del Bernini (Ibid., Chirografi, reg. 164, f. 133).
Il Baglione attribuisce al C. anche ...
Leggi Tutto
MONALDI, Carlo.
Laura Possanzini
– Nacque probabilmente a Roma intorno al 1683, come si desume dall’iscrizione alla base della statua di S. Gaetano Thiene, realizzata dal M. nel 1730 in S. Pietro in [...] l’ambasciatore veneziano a Roma, Barbon Morosini, la fontana in travertino con la raffigurazione dello Sposalizio di Venezia da venature che si raccomandava di evitare», le statue di S. Domenico, S. Francesco, S. Sebastiano, S. Vincenzo, S. Teresa ...
Leggi Tutto
RUSNATI, Giuseppe
Alessandra Casati
– Probabilmente originario di Gallarate, anche se il padre Protaso risulta residente a Milano, nacque nel 1647, come si ricava da un registro mortuario del 1713 in [...] l’11 ottobre dello stesso anno scolpì le statue di S. Domenico e S. Francesco ai lati della porta del Rosario al Sacro Monte si evince dal suo testamento, realizzò i modelli per una fontana della villa di Giulio Visconti a Lainate. Tra le sue ultime ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] Giovanni Battista il 1° gennaio 1632 al convento di S. Domenico, Fiesole, provincia romana dell’Ordine dei frati predicatori, dove de la Chine, Paris 1668, pp. 14-25; V.M. Fontana, Monumenta dominicana, Romae 1675, pp. 675 s.; D. Fernandez Navarrete ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] Volta, G. Arduino, A. Cagnoli, L. Spallanzani, R.G. Boscovich, Lagrange, G. Toaldo, L. Ximenes, F. e G. Fontana, V. Malacarne.
La Società nacque con criteri innovativi, perfino rivoluzionari rispetto a quelli consueti per corpi analoghi. L'ammissione ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
tazza
s. f. [dall’arabo ṭāsa]. – 1. a. Piccolo recipiente di forma varia, con la bocca rotonda di maggiore o uguale ampiezza della base, dotato per lo più di un manico laterale, usato per servire e bere alimenti liquidi: t. di ceramica, di...