La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] Cinquecento, consacrato nel 1581. È bella anche la fontana monumentale (1620). Sono inoltre notevoli: il Palazzo Berti (morto nel 1912), Tommaso Dal Pozzo (morto nel 1906), Domenico Baccarini (morto nel 1907) onorarono Faenza negli ultimi tempi; e l ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Forlì a 40 m. s. m., con 15.943 ab. Il fiume Savio scorre a O.; da presso si elevano dolci colline, fino alle quali giunge la città. Il Colle Garampo, estremità di un contrafforte, [...] caratteristica di questo secolo, per Cesena, è la bella fontana disegnata da Francesco Masini, tutta adorna delle grazie dell' due vaste chiese a una navata, S. Agostino e S. Domenico, ricche di intagli e di pregevoli dipinti; dalla prima esulò una ...
Leggi Tutto
. Lavorazione. - Col nome di cristallo si designò, fino al sec. XVI, il cristallo di rocca, che veniva soprattutto intagliato come una gemma. Già di sant'Eligio (morto nel 659) sappiamo che aveva un sigillo [...] e a Venezia: di fiorentini si può citare solo Domenico di Polo, detto dei Vetri, di cui un altri a Mantova, a Torino e a Madrid). Fra essi è anche Annibale Fontana, cui si debbono la cassetta Albertina (Monaco, Reichskapelle) e alcuni vasi nel ...
Leggi Tutto
LORETO (A. T., 24, 25, 26 bis)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Giulio CAPODAGLIO
*
Paese delle Marche (prov. di Ancona) che ha titolo di città dal 1586 (Sisto V), celebre in tutto il mondo cristiano per [...] da Maiano, e di armadî con belle tarsie del sanseverinate Domenico Indivini (fine sec. XV).
I portali delle quattro sagrestie sono e di altri; e l'elegante fontana eseguita su disegno di Carlo Maderno e di Giovanni Fontana tra il 1604 e il 1614, cui ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] , morì nel 1619. Dedicatosi da giovinetto alla pittura, si allogò col Fontana. Poi fu a Firenze sotto il Passignano e studiò le opere di di luce è il S. Raimondo di Pennafort in S. Domenico (1590); di due anni posteriore il Battista che predica alle ...
Leggi Tutto
TERRACINA (A.T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Città del Lazio meridionale (prov. di Littoria) sul Tirreno, situata nella parte [...] di D. Cambellotti e dalla vasta Piazza Vittorio Emanuele con una bella fontana. Sboccando sul mare, l'Appia prosegue incidendo l'estrema rupe dei Lepini della scuola di Fossanova. La chiesa di S. Domenico da Sora edificata nei primi decennî del sec. ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Santi di Macrino d'Alba. Da notare, anche la chiesa di S. Domenico (sec. XV). Tra i palazzi, degni di menzione per la loro architettura sono la casa Traverso, il palazzo Fontana, il palazzo comunale, con una Incoronazione di Macrino d'Alba. Nel duomo ...
Leggi Tutto
La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] .
Acerrimi difensori del passato furono G. V. Gravina, Domenico Lazzarini, P. M. Doria, che scrisse un Ragionamento nel L. Dutens, da lui tradotta (Napoli 1787), e Gregorio Fontana in una delle dissertazioni aggiunte al Saggio sulla storia delle ...
Leggi Tutto
FONTAINEBLEAU (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Louis GILLET
Città della Francia (15.560 ab.), nel dipartimento di Senna e Marna. È situata a una cinquantina di km. a SE. di Parigi e ha la stazione [...] agli edifizî che dovevano poi svilupparsi intorno alla corte della Fontana e a quella del Cavallo Bianco.
Frattanto Francesco I alle Belle Arti. Poi altri artisti giunsero dall'Italia (Domenico Fiorentino, il Cellini, S. Serlio), sì che Fontainebleau ...
Leggi Tutto
GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] nelle chiese di S. Angelo, di S. Chiara, di S. Domenico, della Purità, la quale conserva anche pitture di Liborio Riccio e di di storia, di filologia e d'arte, Napoli 1908; G. Franco, La fontana di Gallipoli, in Apulia, II (1911), p. 225 segg.; G. ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
tazza
s. f. [dall’arabo ṭāsa]. – 1. a. Piccolo recipiente di forma varia, con la bocca rotonda di maggiore o uguale ampiezza della base, dotato per lo più di un manico laterale, usato per servire e bere alimenti liquidi: t. di ceramica, di...