NOGARI, Giuseppe
Denis Ton
– Nacque a Venezia nel 1699, secondo la data che viene generalmente riportata dalle fonti (Watelet, 1792; Milizia, 1797; Moschini, 1806).
Riguardo alla sua formazione, le [...] per certi versi la declinazione sul tema offerta da Domenico Maggiotto (Pallucchini, 1933, p. 575; Id., , 400; L. De Rossi, Le Quattro Stagioni di G. N., in L’impegno e la conoscenza. Studi di storia dell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di F ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] d’Astorga). Nel 1717 fu a Bologna (Marsigli Rossi: L’odio e l’amore di Carlo Francesco Porta, con musiche interpolate di Albinoni e Domenico Sarro, e nel carnevale successivo L’Oronta Nel 1743 a Firenze (Baiazette di Egidio Romualdo Duni). Nel 1744 a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] dal suo inizio - quasi mezzo secolo fa - ed ho diretto da circa trentacinque anni, da quando mi fu affidata dal prof. Domenico Barduzzi che, pure a causa dell'età raggiunta, desiderò passarla ad altre mani. In tutto questo tempo non sono mancate le ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] ss. Giovanni Evangelista, Egidio, Arcano e inginocchiati Fraternita dei Laici di Arezzo e che Domenico portò a compimento qualche anno dopo, Vasari, Le vite… (1550), a cura di L. Bellori - A. Rossi, Torino 1986, pp. 452-457, 644 s.; Id., Le vite… ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] architetti e tecnici veneti (tra cui Domenico Cerato, Filippo Rossi, Bartolomeo Ferracina, Andrea Zorzi). I il 15 dicembre 1799, dopo breve infermità, nella parrocchia di S. Egidio.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Padova, Ufficio di Sanità ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] Aurelio (18 giugno 1825), Adele (20 settembre 1827), Egidio (9 ottobre 1829) e Adolfo (5 febbraio 1833 innovativa di Gian Domenico Romagnosi, Melchiorre Gioia Riunione degli Scienziati Italiani (1839) di G. Rossi, Pisa 1989b, pp. 145-182; F. Casini ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] circa» (Lacchin, 1928-29); Domenico Maria Federici (1803) riporta come e la conoscenza. Studi di storia dell’arte in onore di Egidio Martini, a cura di F. Pedrocco - A. Craievich, Verona 2009, pp. 121-128; P. Rossi, La scultura a Venezia al tempo ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] una casa a piazza S. Egidio ereditata in usufrutto dal cugino Adriano del Vicariato, Geremia De Rossi, scrisse che i presenti videro in S. Giovanni in Laterano, 1610-1616, c. n.n. (domenica 23 giugno 1613); S. Agostino, morti, 1633-1671, c. 44 ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] Naselli firmò queste opere con lo pseudonimo anagrammatico Egidio Lasnel, che usò anche per le composizioni storico-nobiliare italiana, IV, Milano 1931, pp. 780-784; M. Rossi, L’occupazione napoletana di Roma (1799-1801), in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] greca e latina, quali Alamanno Rinuccini, Antonio Rossi, Andrea Alamanni, Donato e Piero Acciaiuoli. humanists: 1390-1460, Princeton 1963; H. Wohl, Domenico Veneziano studies: the Sant’Egidio and Parenti documents, in The Burlington magazine, CXIII ...
Leggi Tutto