• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Biografie [141]
Arti visive [61]
Letteratura [49]
Musica [31]
Storia [26]
Diritto [23]
Diritto civile [15]
Religioni [11]
Lingua [11]
Cinema [10]

ARANCIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Specie di agrume. È fra le congeneri quella che assume più grande sviluppo arboreo, potendo raggiungere l'altezza di 10-12 m., ma d'ordinario non supera quella di 6-7 m. Porta chioma arrotondata e densa. [...] i 20 anni, ogni pianta in Sicilia dà dai 400 agli 800 frutti all'anno. Si distinguono due tipi di aranci, il dolce e l'amaro, ma è difficile dire se si tratti di due specie o semplicemente di razze; i caratteri distintivi apparenti sono imprecisabili ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI MARITTIME – DISTILLAZIONE – PETIT-GRAIN – STATI UNITI – PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARANCIO (2)
Mostra Tutti

GELSO

Enciclopedia Italiana (1932)

GELSO (dal lat. celsus "alto"; fr. mûrier; sp. moral; ted. Maulbeerbaum; ingl. maulberry-tree) Domenico Lanza Camillo ACQUA Albero di mediocre grandezza, contenente lattice, del genere Morus, della [...] , infruttescenze più grosse e piu succose del precedente, nere lucide. È coltivato in singoli esemplari per il frutto dolce-acidulo mangereccio, da cui si ricava anche uno sciroppo usato in farmacia come leggero astringente. Gelsicoltura. - È l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELSO (2)
Mostra Tutti

IESI

Enciclopedia Italiana (1933)

IESI (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Arturo SOLARI Giuseppe CASTELLANI Tammaro DE MARINIS Città delle Marche (prov. di Ancona) sulla sinistra dell'Esino, vertice interno di una tipica [...] agrario è di kmq. 101,01. Col favore d'un clima relativamente dolce e per virtù d'un lavoro e d'una tradizione agricola più opere rappresentative di Lorenzo Lotto, una Madonna scolpita da Domenico Rosselli e altre pregevoli sculture dei secoli XV e ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO II DI SVEVIA – OFFICINA TIPOGRAFICA – GUELFI E GHIBELLINI – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IESI (2)
Mostra Tutti

ALBICOCCO

Enciclopedia Italiana (1929)

Albero da frutta della famiglia delle Rosacee, sottofamiglia Prunoidee, appartenente al genere Prunus. È di media grandezza, con le ramificazioni divaricate, che formano una chioma slargata; la scorza [...] . I semi, o mandorle, si usano in pasticceria e per la estrazione d'olio (30-45%) che surroga quello di mandorle dolci, al quale è simile; si esportano in quantità dall'Asia minore. Specie giapponese di albicocco, diversa dal nostro, è il Prunus Mume ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – ERA CRISTIANA – NUOVA ZELANDA – DELIQUESCENZA – SOTTOFAMIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBICOCCO (1)
Mostra Tutti

ANANAS

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dal nome brasiliano nana i Portoghesi fecero ananaz, nome accolto in italiano, in francese e in tedesco; gli Spagnoli lo chiamarono piña, per la somiglianza del frutto ad una pina, che pure dette origine [...] per la forma di esso, più o meno ovale-conico, per il colore giallo, rossastro, violaceo, bianco, per il sapore più o meno dolce e più o meno acido, per la serbevolezza. Fra le varietà più apprezzate si citano: Abacà, Black e Red Jamaica, Cayenne con ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZA – BROMELIACEE – INGHILTERRA – TEMPERATURA – PORTO RICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANANAS (1)
Mostra Tutti

MEMMI, Lippo

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMMI, Lippo Géza de Francovich Pittore, operoso nei sec. XIV, figlio di Memmo di Filippuccio e fratello di Federigo di Memmo, anch'essi pittori. Nel 1317 dipinse, insieme col padre, nella sala del [...] Bambino e i. Ss. Pietro, Paolo e Domenico nel chiostro di S. Domenico di Siena. Si possono inoltre, per ragioni stilistiche di piccoli quadri di Madonne a mezza figura, dall'espressione dolce e trasognata affiorante da un delicato giuoco di linee e ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE MARTINI – MUSEO VATICANO – SAN GIMIGNANO – ANNUNCIAZIONE – FRANCESCANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMMI, Lippo (2)
Mostra Tutti

FICO D'INDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si indica tanto la pianta della famiglia Cactacee, quanto il suo frutto. È pianta grassa, arborescente, formata da rami articolati, ellittici, appiattiti, molto spessi e succulenti (pale), [...] , esternamente punteggiata di areole, portanti ciuffi di finissimi aculei, ripiena di una polpa mucillaginosa e liquescente, molto dolce, che contiene numerosi semi dal guscio osseo. È originario del Messico, dove gli Spagnoli lo trovarono anche ... Leggi Tutto
TAGS: PLACENTAZIONE – FICO D'INDIA – ALLEVAMENTO – CACTACEE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICO D'INDIA (1)
Mostra Tutti

NESPOLO

Enciclopedia Italiana (1934)

NESPOLO Domenico LANZA . Con questo nome s'indicano tanto il nespolo comune, quanto quello ôel Giappone. Il nespolo propriamente detto è il Mespilus germanica L. (fr. néflier; sp. níspero; ted. Mispelbaum; [...] , gialli, a buccia liscia un po' resistente, ombelicati all'apice portante i denti persistenti del calice, hanno polpa succosa dolce-acidula e contengono 1-5 grossi semi bruni. Originario della Cina e del Giappone, si coltiva nei paesi tropicali e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESPOLO (1)
Mostra Tutti

ANACARDIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di piante della famiglia delle Anacardiacee che comprende alberi a tronco corto e grosso, con foglie alterne, brevemente picciolate, semplici, intere, ovali, ottuse, coriacee: portano fiori in grappoli [...] , reniforme, inserito e quasi incluso in un peduncolo straordinariamente ingrossato e trasformato in una massa polposa, piriforme, dolce, edule. L'Anacardium occidentale L. (fr. acajou à pommes, noix d'acajou; sp. acajú; ted. Nierenbaum, Acajoubaum ... Leggi Tutto
TAGS: ANACARDIUM OCCIDENTALE – ANACARDIACEE – PICCIOLATE – ANDROCEO – OVARIO

LIMONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIMONE (fr. citronnier; sp. limonero; ted. Citronenbaum; ing. lemon-tree) Domenico Lanza Albero e frutto del Citrus limonum Risso, agrume caratterizzato dai germogli e dalla faccia esterna dei petali [...] altro umbone alla base, a superficie canaliculata, costoluta, bitorzoluta, con mesocarpio sviluppatissimo, a polpa sanguigna, aranciata, dolce, a foglie strette, variegate, ecc. Ma tutte queste varietà hanno soltanto valore scientifico o di curiosità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMONE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
colombina¹
colombina1 colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali