• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Biografie [141]
Arti visive [61]
Letteratura [49]
Musica [31]
Storia [26]
Diritto [23]
Diritto civile [15]
Religioni [11]
Lingua [11]
Cinema [10]

rimirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimirare Domenico Consoli Prevale nel verbo il senso di " guardar fissamente, attentamente ", senso non molto dissimile da quello del semplice ‛ mirare ', anche se in r. è talvolta percepibile una connotazione [...] suggerita dal Vellutello e generalmente accolta dai commentatori moderni). Più comune come transitivo: un disio... mi conduce / con sua dolce favella / in rimirar ciascuna cosa bella / con più diletto quanto è più piacente (Rime XC 22: " to gaze and ... Leggi Tutto

seno

Enciclopedia Dantesca (1970)

seno Domenico Consoli Con riferimento alla parte del corpo, solo in Fiore CXXX 10 in seno avea rasoio tagliente, / che 'l fece fabbricare a Tagliagola, dove però il contesto generale, che descrive l'abbigliamento [...] " grembo " materno: Poi che fu piacere de li cittadini de la bellissima e famosissima figlia di Roma, Fiorenza, di gettarmi fuori del suo dolce seno - nel quale nato e nutrito fui in fino al colmo de la vita mia, ecc. (Cv I III 4: ovvia l'allusione ... Leggi Tutto

Zefiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Zefiro Giovanni Buti-Renzo Bertagni Nella tradizione classica, che D. mantiene, Z. è uno dei quattro venti spiranti dai quattro punti cardinali: Austro da sud, Borea da nord, Euro da est, Z. da ovest. Il [...] XII 47 con cui s'inizia il panegirico di s. Domenico (Pd XII), parallelo, sia per la descrizione paesistica che (XI 43 ss.): In quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire, / non molto ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – GOLFO DI GUASCOGNA – SOLSTIZIALE – VULGATA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zefiro (2)
Mostra Tutti

duca

Enciclopedia Dantesca (1970)

duca Bruno Basile La voce, col significato di " comandante supremo ", " condottiero ", " re ", compare con alta frequenza nella Commedia e una sola volta nel Convivio. In If XII 17 'l duca d'Atene è [...] della decina diabolica della bolgia dei barattieri. Anche s. Domenico, come " capo " di famiglia religiosa, viene IV 149, Pg XXI 76, XXVII 41); buon duca (If X 19, XII 83); dolce duca (If XVIII 44, Pg VI 71); verace duca (If XVI 62). Bibl. - L ... Leggi Tutto

zaffiro

Enciclopedia Dantesca (1970)

zaffiro Domenico Consoli Pietra preziosa di colore azzurro chiaro, trasparente, descritta da Plinio (Nat. hist. XXXVI LXVII 2, XXXVII XXXIX 1, LIV 1), più volte nominata nelle Scritture (Ezec. 10,1; [...] (in un caso col denominale s'inzaffira). D. ne ricorda il colore nella descrizione dell'alba, all'inizio della seconda cantica: Dolce color d'orïental zaffiro, / che s'accoglieva nel sereno aspetto / del mezzo, puro infino al primo giro, / a li occhi ... Leggi Tutto

ANGUILLARA, Dolce

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Dolce ** Nacque nel 1401, pochi mesi dopo la morte del padre Dolce, che gli aveva legato, nel testamento rogato il 19 dic. 1400, metà dei suoi beni, rimanendo l'altra metà riservata al figlio [...] da Martino V la dispensa per sposare Elena, sorella di Giacomo conte di Anguillara e Capranica, dalla quale ebbe tre figli, Domenico, Orso ed Elisabetta. Nel 1435 era al servizio di Giacomo Vitelleschi, legato pontificio, ma due anni dopo passò dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scanno

Enciclopedia Dantesca (1970)

scanno Domenico Consoli Già in Ennio, citato da Cicerone (Divin. I XLVIII 108), l'espressione latina regni... scamna aveva assunto il significato traslato di " autorità ", " potere " regio; il " seggio [...] nei cieli delle anime (concomitante con l'ascesa di D. verso l'Empireo): Diverse voci fanno dolci note; / così diversi scanni in nostra vita / rendon dolce armonia tra queste rote (Pd VI 125): il riferimento primario è certo al diverso grado di ... Leggi Tutto

assetare

Enciclopedia Dantesca (1970)

assetare Domenico Consoli Esclusivo della Commedia, dove compare sei volte, due nel Purgatorio e quattro nel Paradiso, prevalentemente alla terza persona dell'indicativo presente e in rima. In accordo [...] che il sacro amore infonde in Cacciaguida : 'l sacro amore in che io veglio / con perpetüa vista e che m'asseta / di dolce disïar (Pd XV 65). Al participio passato, con valore di aggettivo, in Pg XXV 38 Sangue perfetto, che poi non si beve / da ... Leggi Tutto

Calaruega

Enciclopedia Dantesca (1970)

Calaruega (Calaroga) Adolfo Cecilia Piccolo centro della Spagna in provincia di Burgos, sul fiume Gromejón, affluente di destra del Duero. La forma del nome ‛ Calaroga ' era in uso nell'italiano antico. È [...] ricordata come città governata dai re di Castiglia (v.) e patria di s. Domenico, in Pd XII 52 In quella parte ove surge ad aprire / Zefiro dolce le novelle fronde / di che si vede Europa rivestire, / non molto lungi al percuoter de l'onde / dietro a ... Leggi Tutto

stagione

Enciclopedia Dantesca (1970)

stagione Domenico Consoli " Periodo di tempo ", con riferimento a una delle quattro s. astronomiche: la terra altrimenti [cioè " in modo diverso "] è disposta una stagione a ricevere lo seme che un'altra [...] (Cv IV II 7). Unito a qualificazioni attributive o predicative forma espressioni che designano la primavera, in If I 43 la dolce stagione, e l'inverno, in Rime C 46 tanto è la stagion forte ed acerba, / c'ha morti li fioretti per le piagge. Sta per " ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 52
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
colombina¹
colombina1 colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali