• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
515 risultati
Tutti i risultati [515]
Biografie [141]
Arti visive [61]
Letteratura [49]
Musica [31]
Storia [26]
Diritto [23]
Diritto civile [15]
Religioni [11]
Lingua [11]
Cinema [10]

fermo

Enciclopedia Dantesca (1970)

fermo Domenico Consoli Il significato proprio di " stabile ", " fisso " è attestato al suo più alto grado nel linguaggio astronomico del Convivio a proposito del cielo nono o Primo Mobile, che ha i [...] ); ferma rupe (Pd XIII 3). In If V 83 Quali colombe dal disio chiamate / con l'ali alzate e ferme al dolce nido / vegnon per l'aere, dal voler portate, i due aggettivi rappresentano assai probabilmente " con gusto tutto pittorico, la parte conclusiva ... Leggi Tutto

CAPPONE, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONE, Francesco Antonio Martino Capucci Nacque a Conza, nell'Irpinia, probabilmente intorno al 1620. Dalle fonti consultate non risulta il nome del padre, mentre è noto quello della madre, Giulia [...] generale della diocesi, soggetta alla giurisdizione civile del duca di Gravina Domenico Orsini. Alla oscurità di una vita che non dovette avere nessun anche qui ripetuta) delle pecchie che colgono il "dolce licore" da ogni fiore. Tranne rari tratti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fermare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fermare Domenico Consoli " Posar saldamente ": Ciampolo fermò le piante a terra (If XXII 122), puntandovele per spiccare il salto verso il fondo della bolgia (per un diverso significato della stessa [...] fermo mia speranza; Cv III I 8 l'amistade si ferma e si conserva (col ‛ si ' passivante); Pg III 66 e tu ferma la spene, dolce figlio; XXVI 122, Pd XVII 140, Fiore XXXV 11, XXXIX 4, XLIX 9. Nella frase di s. Benedetto qui son li frati miei che dentro ... Leggi Tutto

proverbio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

proverbio Domenico Russo La saggezza popolare Frase concisa e incisiva, molto nota e di antica tradizione popolare, il proverbio esprime un concetto o più spesso una regola di comportamento considerati [...] contadino non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere; Chi vuol pane porti letame. Molti il calendario: Aprile dolce dormire; Una rondine non fa primavera. Molto usati erano un tempo anche i proverbi relativi alla salute: Aria di fessura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPRESSIONI E PROVERBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su proverbio (2)
Mostra Tutti

sereno

Enciclopedia Dantesca (1970)

sereno (agg.) Domenico Consoli È originariamente connesso al significato di " chiaro ", " puro ", " senza nubi ", detto del cielo, sul prolungamento del latino serenus: " arma inter nubem caeli in regione [...] caligini infernali, segnano di letizia l'emergere di D. dall'Inferno al Purgatorio e ne connotano il risorgere alla speranza: Dolce color d'orïental zaffiro, / che s'accoglieva nel sereno aspetto / del mezzo, puro infino al primo giro, / a li occhi ... Leggi Tutto

BIANCOLELLI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Caterina Ada Zapperi Nacque a Parigi nel 1665 da Giuseppe Domenico e da Orsola Cortesi. Debuttò l'11 ott. 1687 nell'Arlequin Prothée, parodia di A. M. Nolant de Fatouville della Bérénice [...] una bella figura, piccola e tutta malizie, di una voce dolce e finemente educata, di un gesto ampio e sicuro. Nel Morì il 3 sett. 1747. Altri due figli di Giuseppe Domenico si dedicarono, anche se per breve tempo, al teatro. FilippoBiancolelliDeBois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – COMÉDIE FRANÇAISE – LUIGI XIV – PROVENZA – WATTEAU

amoroso

Enciclopedia Dantesca (1970)

amoroso Emilio Pasquini Aggettivo di largo e fertile impiego in D., come nella lirica precedente: se è piuttosto raro in prosa, risulta più articolato semanticamente nella Vita Nuova e nelle Rime che [...] della giovinezza), in Cv IV XXVI 2 e 10. Nella Commedia, s. Domenico è chiamato l'amoroso drudo / de la fede cristiana (Pd XII 55 giunge così all'uso sostantivato, con la stessa accezione: dolce mia amorosa chiama D. la propria canzone in quello che ... Leggi Tutto

BRICOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICOLI, Giuseppe Giovanni Copertini Nacque a Marano, (prov. di Parma) il 16 ap. 1861 da Giulio e Carolina Costa. Frequentò l'istituto di belle arti di Parma sotto la guida prepotente di Cecrope Barilli. [...] alcuni amici a Napoli per frequentare lo studio di Domenico Morelli. Comprendendo però che il temperamento vulcanico di questo Michetti per sentimento ispiratore, e che bene rappresenta la dolce poesia della terra in cui il pittore trascorse tutta l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICCOLÒ Piffaro senese

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO Piffaro senese Camilla Cavicchi NICCOLÒ Piffaro senese. – Nacque a Siena verso il 1480 da Cristoforo di Brandino. Il padre, d’origini lombarde, entrò nel complesso dei pifferi del palazzo [...] di maestro dal 1490. Di suoi quattro figli, tre, Antonio, Domenico e Niccolò, ne seguirono le orme come suonatori di piffero nella tuo bel viso, Piangete ochi dolenti, Se la serena col suo dolce canto, Se ’l t’è grato el mio servire, Spero pur ... Leggi Tutto

benigno

Enciclopedia Dantesca (1970)

benigno (benegno) Amedeo Quondam L'aggettivo compare numerose volte e con accezioni diverse. Il senso più proprio è quello di " incline alla bontà, alla generosità " (detto di D., in If V 88 O animal [...] seminare!; della virtù di Cristo, in Pd XXIII 85), e quindi " dolce ", " amorevole ": in Pg VII 104 è l'aspetto di Enrico nemici crudo, riferito la prima volta a Dio, la seconda a s. Domenico. Per " generoso ", in Pd XII 88: nel soccorrere i poveri ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 52
Vocabolario
mùṡica
musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
colombina¹
colombina1 colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali