Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] sentono il beneficio grande che hanno sotto la dolce ombra di questo felicissimo Impero, poiché godono già Milano 1969. Su quest'opera si veda in ogni caso Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e il "De bene instituta re publica", "Studi Veneziani", 12, ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] queste banali musiche melodiche avviene nel 1958 con la canzone di Domenico Modugno Nel blu dipinto di blu, un sogno surreale che possano ascoltare la mia storia", sussurra una voce triste e dolce insieme. Veloce, il ragazzo taglia la canna, la porta ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] 1976), pp. 27-44 (in particolare pp. 31- 4), e «Guido, i' vorrei che tu e Lippo ed io» (sul canone del Dolce Stil Novo), ivi, XXXVI (I978), pp. 21-37: il secondo anche nel senso di aver stimolato mie ulteriori ipotesi sulle relazioni Dante-Cavalcanti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] e la capacità di rigenerazione del 'polipo d'acqua dolce' (Trembley 1744) vengono scoperti ‒ e in rapida su cui si sarebbe lungamente soffermato, in quello stesso 1775, anche Domenico Maurizio Roffredi (1711-1805).
Nel 1759 Michel Adanson (1727-1806) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] ; in Italia, Antonio Maria Valsalva, Giandomenico Santorini, Domenico Cotugno, Antonio Scarpa e Paolo Mascagni; e nel di altro materiale e a una tecnica di immissione più dolce rispetto a quella esercitata dalla pressione di una siringa. Paolo ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] puzzo n'usciva / qual suol venir de le marcite membre; Pg XXVIII 60 'l dolce suono veniva a me; Pd XIV 125 a me venìa [delle parole dell'inno giungevano a di Pd XII 78 dove a proposito di s. Domenico, che spesso era stato scorto dalla sua nutrice ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] estremità, era battuto su una matrice di metallo più dolce, generalmente di rame, che riceveva l'impronta della lettera da Taddeo Crivelli, della Cosmographia tolemaica (Bologna, Domenico Lapi, 1477), avevano innestato un processo di comunicazione ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] quattro volte). Un cenno a parte meritano gli esempi di Cv IV Le dolci rime 16, 21 e 61, nei quali v. è usato in quest' noti il plurale). E, persino, " lo zelo " con cui s. Domenico combatté le eresie: Poi, con dottrina e con volere insieme, con l' ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
Allan Chapman
I grandi telescopi dell'Ottocento
Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia [...] sviluppati dopo il 1650 da Christiaan Huygens, Gian Domenico Cassini e altri, i quali rivelarono numerose nuove informazioni bagno di mercurio permetteva invece un movimento estremamente dolce quando si dovevano osservare gli oggetti attraverso il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] testo di Lloyd. Già nel «Caffè», Verri scrive che il più
dolce, il più benefico impero è quello delle leggi; esse non conoscono Il termine civile verrà ripreso nell’Ottocento da Gian Domenico Romagnosi (che parlerà di incivilimento o concorrenza, ...
Leggi Tutto
musica
mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate di suoni semplici o complessi, che...
colombina1
colombina1 s. f. [dim. di colomba1]. – 1. a. Piccola o giovane colomba; o anche, come espressione vezz., colomba in genere. b. fig. Ragazza o giovane donna candida, ingenua, o che ostenti innocenza e candore soltanto apparenti (cfr....