• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Biografie [43]
Storia [23]
Religioni [17]
Storia delle religioni [7]
Arti visive [9]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Letteratura [6]
Lingua [4]
Archeologia [3]

TANZI, Carlo Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANZI, Carlo Antonio Maria Renato Martinoni – Nacque a Milano nel 1710, discendente – ricordò il suo primo biografo, Giuseppe Parini (Elogio) – «d’un antica, e già cospicua famiglia» (in C.A. Tanzi, [...] di Cesare Beccaria. A spingere Tanzi a scrivere fu l’amicizia con altri poeti, come Giuseppe Baretti e Domenico Balestrieri intanto Tanzi, che già in una bosinata (Rezitæ in la Cademia sora l’invenzion di coss, C.A. Tanzi, Rime milanesi, cit., pp. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO QUADRIO – DEI DELITTI E DELLE PENE – GIUSEPPE MARIA IMBONATI – DOMENICO BALESTRIERI – FRANCESCO CHERUBINI

PATERNO, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNO, Lodovico Carmine Boccia – Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] confermata, vuole che Paterno abbia vestito l’abito di s. Domenico e che sia morto in un convento aversano dell dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro antichi e moderni, Sora 1915, p. 133; D.B. Marrocco, Il canzoniere di L. P., Piedimonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISI, Giuseppe Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISI, Giuseppe Ruggero Giuseppe Civile – Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] strada che doveva collegare quella regia degli Abruzzi alla Terra di lavoro (Memoria sulla costruzione di una strada che dalla strada regia d’Abruzzo condur deve a Sora e Ceprano, Napoli 1795). L’esperienza teorica e pratica maturata si tradusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – GIUSEPPE BONAPARTE – MELCHIORRE DELFICO – FILOSOFIA, DIRITTO – PIETRO METASTASIO

REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona Mattia Vinco REQUESTA, Giovanni Antonio, detto Corona. – Da una procura del 1501, nella quale viene citato come «Iohannes Antonius Flumexello quondam Iacobi [...] affresco, non più esistente, fu sostituito nel 1533 da Domenico Campagnola, che il 19 aprile di quell’anno ricevette l’incarico di «conzar e rifar quelle depenture ala pala d’altare nel capitolo de sora» (pp. 100 s., 115). Inoltre, quello stesso anno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CAVALCASELLE – JACOPO DA MONTAGNANA – BARTOLOMEO MONTAGNA – DOMENICO CAMPAGNOLA – MARCANTONIO MICHIEL

CANAL, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANAL, Alvise Achille Olivieri Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] la cui soluzione toccava direttamente il destino di Venezia. Ed immutato è il modo di affrontarli: il 6 giugno 1512, infatti, assieme a Domenico Zorzi, in qualità di "provedador sora i officii e cosse dil regno di Cypri", emette sentenza "contra li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Orso

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Orso Ludovico Gatto Nacque a Roma ai primi del XIV secolo da Francesco dell'Anguillara, morto nel 1317, e da Costanza Orsini. Poche notizie si hanno sulla sua attività giovanile; nel 1322 [...] di suo figlio Domenico con Elisabetta figlia di Giovanni di Vico (febbraio 1344) e di sua figlia Maria con Bonaventura signore di Cerveteri. Nel 1347, Cola di . soc. romana di storia patria, XXVI (1903), p. 277; V. Sora, I conti di Anguillara, ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LANDOLFO BRANCACCIO – FRANCESCO PETRARCA – ROBERTO D'ANGIÒ – COLA DI RIENZO – CAMPIDOGLIO

BERARDI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDI, Domenico Giovanni Orioli Nacque a Roma intorno al 1864, da umile famiglia. Entrato in seminario ancora bambino, ne uscì assai presto per essere assunto in una tipografia come apprendista. A [...] loro prime esperienze teatrali, venne raccomandato alla "sora Maria la roscia", vecchia popolana molto nota nella Un carnevalone a li tempi der Marchese der Grillo, con musiche di Angelo Malatesta (1890), data per la prima volta al Teatro Metastasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGUILLARA, Dolce

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUILLARA, Dolce ** Nacque nel 1401, pochi mesi dopo la morte del padre Dolce, che gli aveva legato, nel testamento rogato il 19 dic. 1400, metà dei suoi beni, rimanendo l'altra metà riservata al figlio [...] di Giacomo conte di Anguillara e Capranica, dalla quale ebbe tre figli, Domenico, Orso ed Elisabetta. Nel 1435 era al servizio di Sforza, subendo perfino la scomunica lanciatagli da Niccolò V (cfr. Sora, I conti, p.67), ma presto ritirata. Il conte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997 SORA (Σώρα, Sora) G. Cressedi Città di origine volsca, su un'altura (m 300) in un'ansa del Liri. Fu occupata dai Romani nel 345 a. C. e poi disputata fra Romani e Sanniti. [...] fu fatto saltare con la dinamite. Resti di un altro ponte romano della stessa tecnica, sono ancora visibili in contrada S. Domenico. Presso una villa, detta Ciceroniana, si sono rinvenuti bei frammenti di fregio in travertino con scolpite a rilievo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali