BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] di S. Tommaso d'Aquino di Perugia - costituita il 10 maggio 1445 nel convento di S. Domenico ad opera di Napoli 1808, p. 343; P. Bayle, Dict. hist. et critique, III, Paris 1820, pp. 121-123; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., III. Milano ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] prophètes et visionnaires. Le pouvoir surnaturel au Moyen Âge, Paris 1999 (trad. it. Santi, profeti e visionari. Il . Duval, Chiara Gambacorta e le prime monache del monastero di San Domenicodi Pisa: l’Osservanza domenicana al femminile, in Il velo, ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] da ogni altro dallo stesso Giovanni ‒ al culto diDomenicodi Calaruega, del quale egli comprese e sottolineò le valenze originaux du Vatican, I-III, a cura di L. Auvray, Paris 1896-1910; ibid., IV, Tables, a cura di L. Auvray-Mme Vitte-Clémencet-L. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] di Baviera, inviò ad assistere gli eserciti il carmelitano scalzo Domenicodi Gesù Maria.
Nell’area renana Paolo V cercò di a Frascati. Studi sulle ville Angelina, Mondragone, Taverna-Parisi, Torlonia, a cura di M.B. Guerrieri Borsoi, Roma 2012; S. ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] , e A. Masseron, Saint Antonin (1389-1459), Paris 1927, di intento divulgativo, come il recentissimo profilo dovuto a C. di S. A. Pierozzi e del b. Angelico nell'atto della separazione del convento di S. Marco in Firenze dal convento di S. Domenicodi ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] , Histoire des maitres généreaux de l'Ordre des frères Précheurs, IV,Paris 1909, pp. 85-140; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, ), pp. 114-117; S. Orlandi, Il convento di S. Domenicodi Fiesole, in Memorie domenicane, LXXVII (1960), pp. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] In particolare fu vicino ai domenicani. Lo stesso s. Domenicodi Guzmán, nei suoi ultimi anni, abitò sovente sull'Aventino 'Innocent IV, a cura di A. Berger, I-IV, Paris 1884-1921, ad Indices; Salimbene de Adam, Chronica, a cura di O. Holder Egger, in ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] va annoverato tra i primi soci di Reginaldo di Orléans.
Nell'estate del 1219 con Domenicodi Guzmán, Rodolfo di Faenza e Reginaldo di Orléans ricevette i voti di Diana d'Andalò, pronunciati nella chiesa bolognese di S. Nicola delle Vigne, donata ai ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] realizzato sotto la direzione del fiorentino Domenicodi Francesco, con lavori di intaglio eseguiti da Giovanni e Marco pp. 377-382; F. Avril, in Dix siècles d'enluminure italienne (catal.), Paris 1984, pp. 140 s., 165 s., 168 s.; G. Freuler, in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] convento di S. Domenicodi Siena; ignoriamo dove si sia svolta la sua formazione: il Dondaine ipotizza un periodo di studio modernes, XCII (1980), p. 97; J. Longère, La prédication médiévale, Paris 1983, pp. 113 s., 140, 143; G. Olson, The Medieval ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...