DELLA PORTA, Eufranone
Alberto Forni
"Dominus Eufranon de Porta": tale il nome che compare nel Liber confratrum di S. Matteo di Salerno e sull'iscrizione posta nel 1275 dalla figlia Regale - vedova [...] occasione, non risulta più priore di S. Domenico - morì sulla via di Bologna, nel 1275, mentre stava recandosi al capitolo generale, dove fu commemorato.
Fonti e Bibl.: Les registres dHonorius IV,a cura di M. Prou, Paris 1888, n. 356; Acta capitul ...
Leggi Tutto
FELICETTI, Giovanni
Lucia Calzona
Nato da Giovanni Domenico, di Someda (frazione di Moena, in provincia di Trento), fu battezzato a Moena il'26 febbr. 1677; della madre conosciamo solo il nome, Cristina. [...] nella chiesa di S. Vigilio a Moena, con la Madonna dello scapolare con i ss. Domenico e Caterina del Trentino, II, Trento 1989, p. 609; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 368; A. Bénézit, Dict. des peintres..., IV, Paris 1976, p. 311. ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Azario
Abele L. Redigonda
La prima notizia sicura circa questo scrittore domenicano e oratore sacro parmense e circa la sua opera vien fornita da L. Alberti. Parlando dei predicatori, lo presenta [...] sott'occhio nella biblioteca del convento di S. Domenicodi Bologna il codice: "Incipiunt Sermones iuniore), 100 (a. 1516); J. Quétif- J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, I, Lutetiae Paris, 1719, pp. 529 b-531 a; II, ibid. 1721, p. 819 a; I ...
Leggi Tutto
BERTI, Simone di Bartolomeo
Stefano Orlandi
Nativo di Firenze, deve aver vestito l'abito domenicano nel convento di S. Marco, giovane di una ventina d'anni, verso il 1450, sotto il priorato di fra' [...] Biliotti del convento di S. Domenicodi Perugia, in due copie, ora smarrite.
Fonti e Bibl.: S. Orlandi, Necrologio di S. Maria Novella, Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis Praedicatorum, I, Lutetiae Paris 1719, pp. 828, 875; R. Creytens, Santi ...
Leggi Tutto
BARTOLINI RUCELLAI, Camilla
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze il 16 ott. 1465, da Domenicodi Neri e da Ermellina Corbinelli. Giovanissima andò sposa a Rodolfo di Filippo Rucellai, ricco gentiluomo fiorentino. [...] de Buckii comentarium historicum, in Acta Sanctorum Boll., 29 oct., XIII, Paris 1883, pp. 202-207; G. M. Brocchi, Vita de' Diario sacro,Firenze 1853, sub data 28 oct.; P. Villari, La storia di G. Savonarola e de' suoi tempi,Firenze 1898, 11, pp. 164, ...
Leggi Tutto
BOTTICELLA (Buttigella, Butigella), Paolo
Antonio Rotondò
Nacque a Pavia nel 1474 (o 1475, secondo i due diversi testi che si tramandano dell'epitaffio) da nobile famiglia. Nel 1494, mentre studiava [...] del convento di S. Domenicodi Bologna; nel 1525 priore del convento di S. Maria degli Angeli di Ferrara. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'ordre des frères prêcheurs, V, Paris 1911, pp. 274, 282 s., 285-296; I. Taurisano, Hierarchia ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Chiavari
Abele L. Redigonda
Decimo maestro generale dei domenicani: secondo l'opinione comune sarebbe oriundo "da Chiavari", pur non potendosi escludere che questo fosse il suo casato. Vestì [...] di S. Domenicodi Genova. Baccelliere in teologia di Parigi, era lettore a Montpellier nel 1300, quando intervenne al capitolo generale elettivo di Quétif-J. Echard, Scriptores Ordinis praedicatorum,I, Lutetiae Paris. 1719, pp. 463b-464a; A. Mortier, ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Conte (Antonius Contis)
Giulio Prunai
Discepolo di santa Caterina da Siena, nacque in questa città nella seconda metà del sec. XIV e giovanissimo indossò l'abito domenicano nel 1374. Tra i [...] del notaio senese Manni di Nanni del 4 marzo 1416; la sua deposizione venne affidata a Domenicodi Monaldo, che la Diario Senese,Siena 1854, I, p. 390; II, p. 848; R. Fawtier, Sainte Catherine de Sienne, Sources hagiographiques, Paris 1921, p. 30. ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] cura di P. Fabre - L. Duchesne, Paris 1952, pp. 18-36, che è sicuramente tarda e non fornisce un minimo di corredi di dati di fatto . Oltre a quella di Francesco e diDomenico, più su ricordate (ma per Domenico l'analisi della canonizzazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] il 9 maggio 1721, il vicario di Roma cardinale Giovanni Domenico Paracciani, subito ricoperto il posto vacante Diario di Roma, a cura di G. Scano, Milano 1977, ad ind.; [L. de Rouvroy, duc de] Saint-Simon, Mémoires, a cura di Y. Coirault, Paris 1983- ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...