PIETRO di Andria
Luciano Cinelli
PIETRO di Andria (Petrus de Andria, Petrus de Adria). – La data di nascita è incerta, ma può essere collocata approssimativamente intorno alla fine degli anni Quaranta [...] 77 (n. 604); E. Merra, La chiesa e il convento di S. Domenicodi Andria, Trani 1897, pp. 143-150, 164-168; P. Tabulae Ludwigs von Valladolid in Chor der Predigerbrüder von St. Jakob in Paris, in Archivum Fratrum Praedicatorum, I (1930), p. 261; G.M ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Girolamo
Roberta Monica Ridolfi
Originario di Capugnano (ora Porretta Terme), nell'Appennino bolognese, il G. prese l'abito dell'Ordine dei domenicani nel convento di S. Domenico a Bologna. [...] di Dalmazia e vicario della stessa. Il 3 febbr. 1595 fu confermato priore nel convento di S. Domenicodi de Trente sur la littérature et les beaux-arts chez les peuples catholiques, Paris 1884, pp. 177 s., 185; D.A. Mortier, Histoire des maîtres ...
Leggi Tutto
COSTANZO da Fabriano, beato
Roberto Rusconi
Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo.
Esponente [...] des Maitres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, IV, 1400-1486, Paris 1909, p. 160; V. Paoletti, Mem. domenicane in Ascoli Piceno, XXVIII(1958), p. 157; T. Kaeppeli, Inventari di libri di San Domenicodi Perugia (1430-1480), Roma 1962, pp. 16, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Serafino (al secolo Annibale)
Giuliano Gliozzi
Nacque a Porretta, nel Bolognese, nel 1536 circa (la data è incerta perché, in seguito alle turbolenze dei Porrettani fuorusciti, sotto il papato [...] domenicano, il 25 ott. 1552, nella chiesa di S. Domenicodi Bologna, dove pronunciò i voti l'anno successivo. s.; Dictionn. de la Bible, II, Paris 1899, p. 219; Dictionnairede théologie catholique, II, Paris 1910, col. 1693; A. Michelitch, ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Diana d'
Ada Alessandrini
Nacque, nei primi anni del sec. XIII, dalla nobile e potente famiglia bolognese dei Carbonesi. Suo padre Andrea (dai cui diminutivi famibari, Andreolo, Andalò, deriva [...] Giordano di Sassonia, che riprese subito il progetto, caro all'A. e a Domeníco, di fondare un convento di suore . Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des Frères Prêcheurs, I, Paris 1903, pp. 94-106, 138-170; H. Ch. Scheeben, Beiträge zur ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] 1630, per riunirlo alla provincia romana, il convento di S. Domenicodi Siena, l'unico dell'antica vicaria che ancora Dict. critique,littéraire et bibliogr. des principaux livres condamnés, Paris 1806, pp. 262 s.; T. Masetti, Monumenta et ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] di origine normanna, i Quarni, avrebbe studiato all'Università di Bologna e qui, incontrato Domenicodi . Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, Paris 1903, p. 201; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, ...
Leggi Tutto
FRANCO da Perugia
Paolo Vian
Non si conoscono la data e il luogo della nascita di F., avvenuta forse a Perugia o nel suo contado poco dopo la seconda metà del XIII secolo; non è nota neppure la data [...] del suo ingresso nel convento di S. Domenicodi Perugia.
Le indicazioni dello Iacobilli, secondo cui F. appartenne A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, II, Paris 1905, pp. 495-513; III, ibid. 1907, p. 321; G. ...
Leggi Tutto
BON (Bono), Andrea
Silvana Collodo
Cittadino veneziano, figlio di Giacomo e di Filippa, nacque a Venezia nella contrada di S. Margherita, dove era sita la "cha Bon", presumibilmente prima della metà [...] dell'arcivescovo di Creta (H. Noiret, Documents inédits pour servir à l'histoire de ladomination vénitienne en Crètede 1380 à 1485, Paris 1892, pp osservanza regolare, fra i quali anche quello di S. Domenicodi Castello, di cui il B. era stato priore, ...
Leggi Tutto
BENFATTI, Giacomo
Clara Gennaro
Nacque a Mantova da nobile famiglia verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine domenicano, divenne maestro in teologia e strinse rapporti di amicizia con Niccolò [...] , notaio papale, comunica al priore del convento di S. Domenicodi Brescia una concessione di indulgenze, da parte del pontefice alla Congregazíone di S. Domenico. Nel 1311 presenziò, a Milano, all'incoronazione di Enrico VII; l'anno dopo, il 2 ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...