LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] ordinato sacerdote. Nel 1742 divenne coadiutore del primo organista Domenico Sgabazzi, giubilato, e dal 1744 alla morte fu organista d'Italie en 1739 et 1740 (1799), a cura di Y. Bezard, Paris 1931, lettera XXI; O. Penna [attribuito erroneamente a G ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] della critica (di lui scrissero, tra gli altri, Romain Rolland su La Revue de Paris, Vincent d’ Domenico Bartolucci. Nello stesso anno, per la celebrazione dei suoi 80 anni, si organizzarono solenni encomi sotto forma di concerti (alla presenza di ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] rami d’oro, di cui sussiste una versione di Marchetto Cara nel ms. Cons. Rés. Vm7 676 (Paris, Bibliothèque nationale de France 302n).
La sepoltura ebbe luogo nella magnifica chiesa di S. Domenico. La fama del virtuoso musicista sopravvisse per oltre ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] pellegrina”, a cura di D.P. Walker, Paris 1963, rist. 1986, pp. 98-106), da lui cantato impersonando la figura di Arione (così è andò in sposa al musicista Domenico Belli. Gran parte delle musiche teatrali tardive di Peri saranno state concepite a ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] inoltre canto e composizione con il maestro di cappella del Duomo, Domenico Guizza (in arte Caporalini), un castrato pp. 579-591; A. Pougin, Marie Malibran: historie d’une cantatrice, Paris 1911, pp. 171-174; C. Benedettucci, Il Teatro in Recanati, in ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] di maestro di cappella in vari conventi e istituti religiosi partenopei.
Nel 1776, su interessamento dell’ambasciatore napoletano a Parigi, Domenico à Jean Mongrédien, a cura di J. Gribenski - M.-C. Mussat - H. Schneider, Paris 1996, pp. 101-106; F ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] , organista nel Duomo di S. Maria Assunta; si perfezionò poi con Domenico Foroni, compositore e ; Milano, Biblioteca nazionale Braidense, Archivio storico Ricordi, Corrispondenza; Paris, Bibliothèque nationale, Département de la musique, L. A. ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] di Rinaldo da Capua e La raminga fedele diDomenico Corri.
Allo stato attuale delle ricerche, poco probabili appaiono eventuali legami di parentela con la cantante di , Bühnenwerke, Werkgruppe 5, XVII, Kassel-Basel-Paris 1968, pp. 91-108, 317-348, 428 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] anni successivi Domenico costituì una compagnia per la rappresentazione di opere buffe di cui, H. J. Castil Blaze, L'Opéra-italien de 1548 à 1856, Paris 1856, pp. 155 s., 205; F. Florimo, La scuola mus. di Napoli, Napoli 1881, 11, p. 236; IV, pp. 53, ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Céline Frigau Manning
PACINI, Antonio (Francesco Gaetano Saverio). – Nacque a Napoli il 7 luglio 1778.
Studiò al Conservatorio della Pietà dei Turchini il violino, il clavicembalo e [...] spesso dal suo ex allievo Domenico Cimarosa perché profittasse dei suoi consigli.
Il ritorno di re Ferdinando IV, nel 1799 de Rossini, Paganini et autres auteurs, Paris 1831 (un esemplare di questi due rari cataloghi alla Bibliothèque Nationale, ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...