CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] alle precedenti, compaiono anche L'opere di M. Giulio Camillo presso Domenico Farri (il primo tomo esemplato , pp. 7, 9, 23; F. Secret, Les kabbalistes chrétiens de la Renaissance, Paris 1964, pp. 186, 291, 302, 310, 314, 318; E. Garin, Storia della ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] 'importante cod. Strozziano 33, già appartenuto al cardinale Domenico Capranica (cfr. Biblioth. Leopold. Laur.,II, pp XII,Wiesbaden-Paris 1962), e che mostrò più volte di preferire le lusinghe del bel sesso al monastico lavoro di catalogazione (cfr ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] burlesco: Componimenti varii per la morte diDomenico Jannaccone carnefice della Gran Corte della . et la question du commerce des blés à la fin du règne de Louis XV, Paris 1899; E. Dessein, G. et la question de la monnaie au XVIIIe siècle, Langres ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] non solo di "parole" ma anche di "righe e ragionamenti" e addirittura rampognata, nel '700. da Domenico Maria Manni . dipl. de la France avec la Toscane..., a cura di G. Canestrini-A. Desiardins, IV, Paris 1872, pp. 139, 527 (ove il C. è ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] trattato diDomenico da Piacenza e a quello di poco posteriore di Guglielmo Paris 1955, pp. 70, 391), a Corrado da Fogliano, fratellastro di Francesco Sforza, e dal Pall. 95 della Comunale di Piacenza, copia settecentesca appartenuta al Poggiali di ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] di croce del p. Domenico Cavalca...; videro quindi la luce il Fior di virtù..., Roma 1740; il Pungilingua..., Roma 1751; i Frutti di parti" catholique au XVIII siècle, Paris 1960, ad Indicem; P. Sposato, Le "Lettere provinciali" di B. Pascal e la loro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] di blandissimo domicilio coatto presso il convento torinese di S. Domenico, ove, di fatto, godeva d'una grande libertà di au XVIIe siècle... dans les bibl. de France, II, Paris 1968, p. 65;lettere di cui il C. è destinatario in G. F. Loredano, ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] , pp. 52-54 e figg. 73-78; Id., Di un codice... (ms. Paris) e O. Pächt, Giovanni da Fano's..., pp. 91-111, con due appendici di A. Campana: Ilnuovo codice Vaticano della "Hesperis" di B., Tavola delle illustrazioni dei codici miniati della "Hesperis ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] l'altra (Ibid., Vat. Rossi 339) al cardinale Domenico Capranica, il quale, nel conclave che il 6 marzo -dix lettres grecques de François Filelphe, Paris 1892, pp. 5 s., 315-328; G. Castellani, G. da T. maestro di eloquenza a Vicenza e a Venezia, ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] , Carlo Marsuppini, i cardinali Giorgio Fieschi e Domenico Capranica, e quindi Gian Giorgio Spinola, Federico da dans la Rèpublique des lettres, XXI, Paris 1733, p. 316; A. Ciacconius, Bibliotheca, a cura di F. D. Camusat, Amstelodami-Lipsiae 1744 ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...