COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] 'opera di grande rilievo come La catena d'Amore diDomenico Mazzocchi (su libretto di Ottavio II (1881), pp. 164 ss.; H. Prunières, L'opéra italien en France avant Lully, Paris 1913, pp. 114, 130, 133, 136, 138 s. (per Margherita); pp. 60 s ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] mezzo del cardinale Stefano Borgia e di monsignor Domenico Coppola, vescovo titolare di Mira. Ma, ormai vecchio, Paris 1812, pp. 53-55; C. A. Rosa marchese di Villarosa, Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del Regno di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] nozze - del nobile uomo - Domenico Melilupi - Marchese di Soragna - colla nobile donzella Giustina 433-467; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Bruxelles-Paris 1890, coll. 492-495; Dantisti e dantofili dei secc. XVIII e XIX, ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] di Francesco Domenico Guerrazzi che nell’edizione Mannini del 1845, le dedicò la sua Battaglia di . Champollion, Lettres à Zelmire, a cura di E. Bresciani, Paris 1978, ad ind.; L. Toschi, L’epistolario di F.D. Guerrazzi. Con il catalogo delle ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia diDomenico [...] les sources de la littérature sportive italienne du XV au XVIIeme siècles, in Les jeux à la Renaissance, a cura di Ph. Ariès - J.-C. Margolin, Paris 1982, p. 97; R. De Roover, Il Banco Medici dalle origini al declino (1397-1494), Firenze 1970, p. 489 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Piermaria
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanbattista (1525-1576; buon "causidico" in gioventù, fu uomo politico d'un certo rilievo, risultando autorevole senatore, membro del Consiglio dei [...] di filosofia; Domenico (1558-1613); Giovanvettor (1560-1619), che, fattosi domenicano col nome di fra' Girolamo, sarà vescovo di 269 ss.; S. P. e P. H. Michel, Répertoire..., II, Paris 1968, p. 126; The Nat. Un. Catalogue.... CXX, London-Chicago 1970 ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] da F. Annigoni di Valdobbiadene in un opuscolo composto in occasione delle nozze del cognato Domenico Lucheschi con la Pacha, Soliman Pacha (Colonel Sèves), Paris 1847, passim; G. Lumbroso, Notizie di viaggiatori italiani in Egitto dal MCCC al ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] di accumulare un numero invidiabile di benefici nella città e nel contado. La serie di atti rogati tra il 1482 e il 1494 dal notaio Domenico , La giovinezza di Leone X, Milano 1927, ad Indicem; A. Rochon, La jeunesse de L. de Médicis, Paris 1963, ad ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] Domenico Cimarosa fu invece la partitura di due libretti firmati col nome arcadico di Eschilo Acanzio per il Teatro Filarmonico di Verona, rispettivamente l’Isola di Calipso (1775, dal Télémaque di italiani in Francia nel 1799, Paris 1999, pp. 227-245 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] Niceron, Memoires Pour servir à l'histoire des hommes illustres, XVI, Paris 1731, pp. 282-86; G. M. Mazzuchelli, Gli scritt. ; 2, p. 302; Id., Cenno stor. d. accademie fiorite nella città di Napoli, ibid., IV (1879), 2, p. 387; 1. Carini, L'Arcadia ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...