FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] 24 genn. 1562 e fu sepolto nella chiesa di S. Domenico.
Pur restando incerta la sua effettiva appartenenza alla baroque, Paris 1986, pp. 11-69; A. Mauriello, Componimenti inediti di P. F. in un manoscrittoautografo del Monte dei paschi di Siena, ...
Leggi Tutto
IVE, Antonio
Domenico Proietti
Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] in filologia romanza con P. Meyer e G. Paris.
Durante tale soggiorno, tra i fondi italiani della Doria (nel repertorio Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, I, Istria e Fiume, a cura di F. Semi, Udine 1991, pp. 337 s.) e da L. Oretti (nella citata ed ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] Domenico Giuglaris veniva infeudato di Belvedere da Emanuele Filiberto didididididididi nominare il G. precettore didididididididididi Cristina di Francia duchessa didi corte: sovrani, battaglie, architetture, topografia, a cura didi Torino" di ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] Domenico de Dominicis, vescovo di Torcello; Antonio La Cerda, vescovo di Lerida; il cardinale Pietro Barbo; jean jouffroy, vescovo di Arras ed altri) non mancò di 1825, p. 187; E. Muntz, La Renaissance, Paris 1885, p. 424; G. Voigt, Il risorgimento ...
Leggi Tutto
LELIO, Antonio
Stefano Jossa
Nacque a Roma nel 1465, probabilmente da famiglia aristocratica, visto che Filippo Beroaldo il Giovane lo chiama "Romanum patritium" (Carmina, K, c. 4r); sembra da escludere, [...] , cene e giochi poetici. Dalla dedicatoria diDomenico Lelio al cardinale Agostino Trivulzio premessa al 1997, ad ind.; B. Levergeois, L'Arétin ou l'insolence du plaisir, Paris 1999, pp. 62, 66; R. Sodano, Intorno ai "Coryciana": conflitti politici ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] paterno, Domenico, aveva poi ricevuto il titolo di marchese nel 1709, insieme con i piccoli feudi di Ozzano, ), Paris 1928, ad ind.; C. Pariset, Un breve capitolo della vita di P. M., Parma 1930; G. Micheli, P. M.: commissario per la strada di Genova ...
Leggi Tutto
GRILLO-CATTANEO (Grillo-Cattaneo-Leonardi), Niccolò Leonardo
Calogero Farinella
Nacque a Genova dal marchese Leonardo e da Caterina (o Maria Caterina) Grimaldi, il 26 ag. 1755. Era il secondo di cinque [...] maggiore Domenico (1829) assunse titoli e diritti derivanti dalla primogenitura. La casata era un ramo di quella États de l'Italie, III, Paris 1793, p. 420; Memorie dell'Accademia imperiale delle scienze e belle lettere di Genova, II (1809), pp. ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] ai monaci; fu procuratore del monastero femminile dei Ss. Cristina e Parisiodi Treviso.
Ancora in vita il 22 ag. 1481, quando fu presente . 264; Atti degli apostoli volgarizzati da fra Domenico Cavalca, a cura di F. Curioni, Milano 1847, pp. VII-XIX ...
Leggi Tutto
LATINI, Latino
Massimo Ceresa
Nacque a Viterbo nel 1513, da Bernardino e da Francesca Closia, entrambi di famiglie nobili decadute. La famiglia paterna era originaria del Napoletano. Sin da giovane [...] L. riuscì ancora a comporre un'opera sull'ufficio di penitenziere, prima di morire il 21 genn. 1593. Fu sepolto a 'archivista, il maltese Domenico Magri, che rimase P. de Nolhac, La bibliothèque de Fulvio Orsini, Paris 1887, ad ind.; L. Dorez, L. L. ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Francesco Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 4 ott. 1835 a Magna Soprana, casale presso Rogliano (Capo Corso), all'estremo Nord della Corsica, in una famiglia benestante di antica [...] un modesto vocabolario italiano-corso nell'Atlas linguistique de la France di j. Gilliéron-E. Edmont (Paris 1902-1912, con Suppl., ibid. 1920). Il Vocabolario del F. è molto di più, fornendo non solo parole, ma definizioni ed esempi, con circa ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...