GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio diDomenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] Museo Correr, Epistolario Moschini; J. Casanova de Seingalt, Histoire de ma vie, IV, Wiesbaden-Paris 1960, pp. 1 s.; A. Meneghelli, Cenni intorn0 alla vita ed alle opere di F. G., patrizio veneto, Venezia 1813; [L.A. Martignon], Elogio a F. G., poeta ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] tipi dello stampatore e libraio Domenico Lovisa, rechi la perentoria avvertenza di mano di "A. Z." da LXXIII (1915), pp. 213 s.; E. Legrand, Bibl. hellénique... dixhuitième siècle, I, Paris 1919, pp. 106 s.; II, ibid. 1928, pp. 323-324; N. Jorga ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] attribuzione a Vincenzo Leonardi e Domenico Bonavena. Qua e là ricorrono citazioni di illustri botanici dell'epoca e avec les artistes, Paris 1853, pp. 483 ss.; G. Lumbroso, Notizie sulla vita di Cassiano dal Pozzo.... in Misc. di storia italiana, ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] zio Domenico nel patriarcato di Aquileia. Quest'ultima gli avrebbe procurato un invito a stendere gli annali di Aquileia général des livres imprimés de la Bibliothèque Nationale. Auteurs, LXIII, Paris 1915, col. 133). Sue lettere sono nell'Ambros. A ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] in Campidoglio, con la dedica della scultura diDomenico Aymo ritraente Leone X (Oratio totam fere XXXIII, col. 209; G. Rorario, Quod animalia bruta ratione utantur melius homine, Paris 1648, pp. 117-120; F. Ughelli, Italia sacra, I, Venetia 1717, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Bartolomeo (Baccio)
Paolo Procaccioli
Nacque il 9 nov. 1514 probabilmente a Firenze, e non in Valdelsa (come ipotizzavano il Negri e il Couderc), dal banchiere Niccolò di Albertaccio di Vieri [...] ; Recueil d'actes notariés relatifs à l'histoire de Paris… au XVIe siècle, a cura di E. Campardon, II (1532-1555), Paris 1923, p. 103. L'elegia di P. de Ronsard in Oeuvres complètes, a cura di G. Cohen, II, Paris 1950, pp. 650-651; J. Vauquelin de la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] di amicizia con molti letterati del tempo, i cui nomi risultano tra quelli dei corrispondenti in versi o tra i dedicatari delle sue rime: Domenico 'Edipo tiranno au Teatro Olimpico (Vicence 1585), Paris 1960; D. Ponchiroli, Lirici del Cinquecento, ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] le idee di alcuni letterati di tendenza purista ed antimarinista che si riunivano in casa diDomenico Caravita, nel de Naples, Paris 1738. In essa, però, cadde in alcuni errori ed incorse nelle critiche e nelle censure di Giuseppe Antonini (Soria ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] Reine très Chrétienne sur divers Etats de la Monarchie d'Espagne (Paris 1667; al quale è più precisamente rivolta la "risposta" del chierici, Pier Domenico ed Evangelista Federici, per restaurare la chiesa di S. Pietro in Valle di Fano e costruire ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] vero e proprio degli Annales, che coprono tutto l'arco della vita di s. Domenico, il C. trattò gli anni 1178, 1192-1207, 1208, 1211 des Religieux, Paris 1669).
Il C., oltre a poggiare le sue argomentazioni sui decreti del concilio di Trento relativi ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...