MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] origine a uno scambio polemico con il genovese Giovanni Domenico Peri, che nel 1651 inserì nel trattato I frutti de la lettre de change, XIVe-XVIIIe siècles, Paris 1953, pp. 79 s.; P. Vaccari, Storia della Università di Pavia, Pavia 1957, p. 145; A. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] università diBologna, I, Bologna 1940, p. 100; P. A. D'Amato, Le reliquie di s. Domenico, Bologna 1946, p. 14; R. E. Weltsch, Archbishop John of Jenstein, The Hague-Paris 1968, pp. 11, 15; P. Litta, Lefamiglie celebri italiane,sub voce Carafa, tav ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] catholique et le pouvoir temporel du Saint-Siège, Paris 1902.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del pp. 71-86; XII (1972), 1, pp. 73-85; G. Evangelisti, Il cardinal B. L. di Badi, in Nuèter, IV (1978), 1, pp. 54 s.; R. Aubert, Pio X, un papa riformatore ...
Leggi Tutto
LAURI, Giovanni Battista
Renato Sansa
Nacque a Segni, presso Roma, l'8 marzo 1630 da Ottaviano (Ottavio) e da Margherita Cagni di Palestrina. La famiglia apparteneva al patriziato di Segni; un avo del [...] a cura di B. Neveu, Rome 1973, ad indices; A.M. Ranuzzi, Lettere da Parigi a Domenico Federici (1683-1687), a cura di F.M 1932, ad ind.; J. Orcibal, Louis XIV contre Innocent XI, Paris 1949, p. 98 e passim; A. Latreille, Les nonces apostoliques en ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Beltramo.
Angelo Michele Piemontese
– Nacque nel 1370 a Siena da Leonardo; il nome della madre rimane incerto.
Emigrò «juvenculus et pauper», esercitando la mercatura verso Tunisi, Egitto, [...] a ottantacinque anni, e fu sepolto nella tomba di famiglia in S. Domenico.
Sono da chiarire vari periodi e aspetti servir à l’histoire des croisades au XVe siècle. Seconde série, Paris 1899, pp. 529-542; G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] , nel dicembre, fece parte insieme con Maffio Donà e Domenico Gussoni della delegazione veneta incaricata di portare le congratulazioni della Signoria al nuovo patriarca di Aquileia, Marquardo di Randek, che il 23 ag. 1365 era stato chiamato dal ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] Gesù appartenente al Regno di Napoli, Napoli 1711, I, p. 487; II, p. 55;E. de Guillermy, Ménologie de la Compagnie de Jésus. Assistance d'Italie, II, Paris 1894, pp. 111 s.; M. Volpe, P. Antonio Capece,martire del Giappone..., Napoli 1912, pp. 57-62 ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] minore di S. Pietro Martire, seguendo le orme del fratello Domenico frequentò dal 1900 il seminario lombardo a Roma, ove Paris 1935), A. Fanfani (Colloqui sui poveri, Milano 1942) e gli articoli di don P. Mazzolari, e prospettò la necessità di ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] versati da Spifano d’Acri, fattore suo e diDomenico Contarini, al gran maestro dell’ordine gerosolimitano Paris 1902, p. 281; G.B. Picotti, La dieta di Mantova…, Venezia 1912 (rist. anast., Trento 1996), ad vocem; A. Oberdorfer, L’epistolario di ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] ’avvocato Domenico Capriata e Pellisseri. In quei frangenti venne pubblicato il Projet, probabilmente come documento di una 1814, Université de Paris I, 1992. Sul governo provvisorio: M. Carassi, Metamorfosi delle forme di governo nel Piemonte ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...