• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
117 risultati
Tutti i risultati [2332]
Diritto [117]
Biografie [1366]
Arti visive [500]
Religioni [392]
Storia [353]
Letteratura [132]
Musica [97]
Diritto civile [78]
Storia delle religioni [63]
Architettura e urbanistica [46]

BARLETTA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLETTA, Gabriele Antonio Alecci Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] di S. Tommaso d'Aquino di Perugia - costituita il 10 maggio 1445 nel convento di S. Domenico ad opera di Napoli 1808, p. 343; P. Bayle, Dict. hist. et critique, III, Paris 1820, pp. 121-123; G. Tiraboschi, Storia d. letter. ital., III. Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CITTÀ DEL VATICANO – TOMMASO D'AQUINO – VALERIO MASSIMO – REGNO, NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA, Gabriele (1)
Mostra Tutti

La maturazione dello spazio urbano

Storia di Venezia (1996)

La maturazione dello spazio urbano Elisabeth Crouzet-Pavan Introduzione Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] talmente che arrivarono sino alla piazza di Mestre" (276); Domenico Malipiero annota l'eccezionale acqua alta del Les hommes et la peste en France et dans les pays méditerranéens, II, Paris-La Haye 1976, p. 174. 509. G. Pavanello, La riva degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

INQUISIZIONE

Federiciana (2005)

Inquisizione AAndrea Piazza Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] da ogni altro dallo stesso Giovanni ‒ al culto di Domenico di Calaruega, del quale egli comprese e sottolineò le valenze originaux du Vatican, I-III, a cura di L. Auvray, Paris 1896-1910; ibid., IV, Tables, a cura di L. Auvray-Mme Vitte-Clémencet-L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ELISABETTA DI TURINGIA – CORPUS IURIS CANONICI – COSTITUZIONI DI MELFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INQUISIZIONE (4)
Mostra Tutti

MARSUPPINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Carlo. Paolo Viti – Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto. Il padre soggiornò a [...] critica, Messina 1954, pp. 81, 210; R. Marcel, Marsile Ficin (1433-1499), Paris 1958, ad ind.; G. Billanovich - M. Ferraris, Le «Emendationes in T. Livium» del Valla e il «Codex regius» di Livio, in Italia medioevale e umanistica, I (1958), p. 248; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ACCADEMIA PLATONICA FIORENTINA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GALEOTTO ROBERTO MALATESTA – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSUPPINI, Carlo (2)
Mostra Tutti

EBOLI, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus) Hans Martin Schaller Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] In particolare fu vicino ai domenicani. Lo stesso s. Domenico di Guzmán, nei suoi ultimi anni, abitò sovente sull'Aventino 'Innocent IV, a cura di A. Berger, I-IV, Paris 1884-1921, ad Indices; Salimbene de Adam, Chronica, a cura di O. Holder Egger, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Gregorio IX

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Gregorio IX Andrea Padovani Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] parimenti legato da amicizia con il fondatore di un altro ordine mendicante, Domenico di Guzman, alle cui esequie, in Bologna, l’Église, in  Actes du Congrès de droit canonique (Paris 22-26 avril 1947), Paris 1950, pp. 305-12. S. Kuttner, Raymond of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO

PIAZZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAZZA, Francesco Andrea Bartocci PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] 1877, p. 446; Dictionnaire de théologie catholique, XII, 2, Paris 1935, col. 2252; D. Lasić, Sermones S. Iacobi de o memorie degli uomini illustri in santità nati o morti in Bologna, a cura di A. Benati - M. Fanti, Roma 1971, ad ind.; C. Piana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCANI OSSERVANTI – FRANCESCO DA RIMINI – ANTONINO DA FIRENZE – LUDOVICO DA PIRANO – GIOVANNI DA PRATO

MARTELLI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Braccio. Simona Foà – Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone. Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] che di Domenico era stato amico, inviò al M. una lettera consolatoria. Il M. ricevette un’educazione di stampo . 29-43; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, ad ind.; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino 1473-1503. Ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] E poiché il dedicatario, il patrizio Molin, si chiama Domenico - "dominar, domar", etimologizza Bonifacio - e poiché per la Romania, di Les remedies des maladies (Paris 1680), ossia del secondo torno di L'anatomie di Saint-Hilaire. Apprezzabili, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio

Storia di Venezia (1997)

Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio Gaetano Cozzi* Come poteva reggersi la veneta Repubblica Il problema della "crisi generale" del Seicento "Crisi generale del Seicento". [...] , pp. 144-145; Alexandre de Saint-Didier, La ville et la république de Venise, Paris 1680, pp. 334-339. 68. A. Valier, Storia della guerra, I, pp. età barocca, Firenze 1959, pp. 35-66, e di Domenico Caccamo, Venezia e la Lega santa. Disimpegno in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
ferrantiano
ferrantiano 1. 1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
intermittente s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali