COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] la cronaca dei convento di S. Domenicodi Orvieto, opera di fra' Giovanni di Matteo del Caccia ( Cambridge 1952, p. 93; M. H. Vicaire, Histoire de saint Dominique, I, Paris 1957, pp. 7 s., 89-194; M. Petrocchi, Correnti e linee della spiritualità ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] sia il M. o il suo successore, Domenicodi Giovanni Cerbani. È possibile che questo privilegio monasteri di Venezia e di Torcello, Padova 1768, p. 50; J. Hefele - H. Leclerq, Histoire des conciles d'après les documents originaux, IV, 2, Paris 1911 ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] dei maonesi) o ai Montaldo.
Professo nel convento di S. Domenicodi Chio, L. si distinse subito per la brillante M. Le Quien, Oriens Christianus in quatuor patriarchatus digestus…, III, Paris 1740, coll. 992 s.; G.B. Spotorno, Storia letteraria della ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] Ordine fu rapida: lettore nel convento di S. Domenicodi Gaeta e in quello di S. Spirito a Palazzo di Napoli, nel maggio del 1574 Paris 1913, VI, pp. 58 s.; I. Taurisano, Hierarchia Ordinis praedicatorum, I, Romae 1916, p. 103; V. Spampanato, Vita di ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] che rivestì fino al 1450, succedendo a Domenicodi Giovanni di Corella da Firenze. Nel 1448, proprio A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, IV, Paris 1909, pp. 488-541; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, Roma 1909, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] dei conventi di S. Maria degli Angeli di Ferrara, S. Domenicodi Modena e S. Domenicodi Reggio e R.P. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l'Ordre des frères prêcheurs, IV, Paris 1909, pp. 172, 175, 548-550, 552 s., 648; I. Taurisano, Catalogus ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] allegoriam de l’écriture (1520-1536), in Philologie et subjectivité, Paris 2002, pp. 41-52; N. Fernández Marcos, P., Servet Morisi Guerra, L’eredità savonaroliana nell’opera di S. P., in San Domenicodi Fiesole: tra storia, arte e spiritualità. ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] la sua presenza a Rieti in occasione della canonizzazione diDomenicodi Caleruega, il 29 giugno (o 2 luglio) 1234 histoire abrégée de ses premiers disciples, Paris 1739, p. 557; Bullarium Ordinis Fratrum Praedicatorum, a cura di A. Brémond, I, Roma ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Antonio
Giulia Barone
Nacque a San Germano Vercellese intorno al 1394. Sappiamo che apparteneva ad una nobile famiglia locale, ma le fonti non ci hanno tramandato il nome dei suoi genitori. [...] 1439, quando appare già priore del convento di S. Domenicodi Bologna. Nel 1440 venne nominato per la , A. D. dei Roddi, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., III, Paris 1924, coll. 765 s.; R. Creytens, Santi Schiattesi O. P., disciple de s. Antonin ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Nicola Moschino (Misquinus, Moscinus)
Giulia Barone
Nacque probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XIV; forse appartenne all'illustre famiglia napoletana del Caracciolo solo per [...] III (1324-1400), Paris 1907, pp. 680 s.; S. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, pp. 177 s., 180 s., 183-188; T. Kaeppeli, Dalle pergamene diS. Domenicodi Napoli..., ibidem, XXXII (1962), p. 298; A. Walz, Von ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...