Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] un Eckius, un Ambrogio Catarino e un Pedro Soto e un Domenico Soto da parte cattolica, e un Martin Butzer e un sgg.
[32] Les oettvres philosophiques de JEAN BODIN, a cura di P. Mesnard, Paris 1951, p. 108.
[33] Sulla reviviscenza dello stoicismo in ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] tedesca va ricordata quella francese di P. Ristelhuber, Les contes et facéties d'Arlotto, Paris, Alphonse Lemerre, 1873, che della materia aneddotica, sono ancora quelli diDomenico M. Manni, Notizie di Arlotto Maillardi in «Le veglie piacevoli», ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] e d'una prova. Domenico Caracciolo, con le sue lettere, intarsiate di formule incisive, taglienti, la France de I7 48 à I789, Paris, Champion, 1928, e GIUSEPPE BERTI, Atteggiamenti del pensiero italiano nei ducati di Parma e Piacenza dal IJSO al I1850 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] retorico-letterari, sulla scorta del De arte rhetorica diDomenico da Colonia. I temi arcadici (nelle canzonette 1902-04; G.A. Levi, Storia del pensiero di G. L., Torino 1911; N. Serban, L. et la France, Paris 1913; B. Croce, L., in Id., Poesia e ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Domenico Maria Manni e a un Giovanni Bottari, tutti, seppure non raggiunsero che di rado l'acribia di un Vincenzo Borghini, fecero opera durevole. Le raccolte di spirituels et textes dévots du Moyen Age latin; Paris, Bloud, 1932; pp. 575, nota I. ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] fu inserito dal Paucapalea nel Decretum di Graziano. Domenico Maffei, nel volume citato, tenendo s'apprendono dal volume di CH. ROHAULT DE FLEURY, Mémoire sur les instruments de la Passion de Notre-Seigneur Jésus Christ, Paris, Lesort, 1870, pp ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] , M. Tramezino, 1548; Vitae duodecim Vicecomitum Mediolani, Paris, R. Estienne, 1549; De vita et rebus gestis e C. L'Angelier, 1538; La vita di Sforza valorosissimo capitano, trad. di L. Domenichi, Firenze, Giunti, 1549; Le iscrittioni poste sotto ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] Domenico Guglielmini e data alle stampe una seconda volta persino nel sec. XIX (cfr. Relatione e parere di don S. di C. a papa Gregorio XIII, in Raccolta di Coloniae 1611) e francese (Tresor politique, Paris 1611). Dei soli Fondamenti dette la ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] SQUAROTTI in L'artificio dell'eternità, Verona, Fiorini, 1972, pp. 9-129, e il saggio di R. KLEIN, Spirito peregrino , in La forme et l'intelligible, Paris, Gallimard , 1970, pp. 31-64.
Gli eventuali riferimenti ai commenti sopra citati si fanno, ad ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di otto anni prima.
La Vita, nata per istanza diDomenico Andreis (committente anche del dramma Il s. Giovanni vescovo di vénitien, fondateur de l'Académie des Incogniti, diss., Université de Paris IV, 1994; G.L. Bruzzone, L'amicizia fra due letterati ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...