ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] di Ludovico II convinsero A. ad affrontare i disagi di un viaggio sino a Roma, dove fu accolto con i massimi onori. Né questo fu un inutile viaggio: un vescovo Domenico L'Italie méridionale et l'Empire byzantin, Paris 1904, passim; P. F. Kehr, Italia ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] risorgimentale: il padre, possidente, fu presidente di un consorzio di bonifica; il cugino Domenico fu deputato dopo l'unione del Veneto banques d'émission en Europe (XVIIe-XXe siècle), diretta da O. Feiertag - M. Margairaz, Paris 2003, pp. 82-124. ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] dell'apparato accursiano egli figura come nato a Cremona. Domenico Bordigallo, onesto cronista cremonese degli inizi del sec. compilò un'opera completa, tuttavia scrisse le summae di numerosi titoli (il ms. Paris. Lat. 4542 termina Copera del B. al f ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] Domenico, era paggio d'onore. Nello stesso anno con la Zenobia regina de' Palmirent' su libretto di Antonio Marchi, eseguita al teatro di 1945; F. J. Fétis, Biographie universelle des Musiciens,I, Paris 1866, pp. 54-55; R. Eitner, Quellen-Lexikon der ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio diDomenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] di Treviso. Ma deve trattarsi di equivoco: il Canal parla sì di un Enrico Contarini vescovo, ma si tratta di un figlio del doge Domenico et l'exploitation du domaine colonial vénitien (XIIe-XVi siècles), Paris 1959, pp. 148 s.; H. Kretschmayr, Gesch. ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] poi discepolo di Gian Domenico Romagnosi all’Istituto d’istruzione legale superiore di Milano.
Questa direttrice di studi permise a ses finances, son administration. Lettres à lord Derby, Paris 1859).
Nel marzo 1859 ottenne, infine, l’atteso ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] . Non è chiaro lo svolgersi degli eventi in questa congiuntura. Secondo la cronaca diDomenico da Gravina, i nemici di Pipino avrebbero convinto il re a ordinargli di presentarsi al suo cospetto per giustificarsi e risarcire i Della Marra dei gravi ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] può leggere insieme con i diari raccolti in Gli anni della feluca, a cura di G. Grazzini, Roma 1981).
Il M. morì a Roma, nella notte tra cinéma, III, Le cinéma devient un art (1909-1920), 2, Paris 1973, pp. 281 s.; R. Frattarolo, Diz. degli scrittori ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] Piero e Domenico, allora diciannovenne) per portare a termine l'iniziativa. L'idea di cimentarsi nella originali di B. C., Firenze 1839; J.-Ch. Brunet, Manuel du libraire et de l'amateur de livres…,Paris 1863, V, coll. 316 s.; G. Ottino, Di B. ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] dalla quale ebbe quattro figli, Domenico (che fu professore di matematica presso l'Università di Palermo), Luigi, Pietro e , Palermo 2005, pp. 35-37; E. Bénézit, Dictionnaire…, VII, Paris 1976, p. 155; L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, III ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...