CAIX, Napoleone
Tullio De Mauro
Nato a Bozzolo (Mantova) il 17 ag. 1845 da Giovanni e da Giovanna Azzolini, studiò presso il ginnasio di Cremona, ove ebbe tra gli insegnanti lo storico e latinista liberale [...] 1879), n. 158, p. 3. Un giudizio favorevole espresse Gaston Paris in Romania (IX [1879], pp. 616-20).
Altri lavori a Bozzolo, vi morì il 22 ott. 1882.
Bibl.:necrol. di F. D'Ovidio, in Giornale napoletano della domenica, I, n. 44 (29 ott. 1882), p. 1 ...
Leggi Tutto
Rossi, Francesco. – Nacque probabilmente a Milano intorno al 1630. Non sono noti i nomi dei genitori.
La data di nascita, su cui non è possibile essere più precisi, si ipotizza a partire dall’identificazione [...] Rossi risulta sposato con Marta Nizolina e avere un figlio di nome Domenico (cfr. Chiavarone 1996, pp. 60-66). Sono sopravvissute édition, VII, Paris 1870, p. 317; R. Casimiri, L’antica congregazione di S. Cecilia fra i musici di Roma nel secolo XVII ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] di tutti i suoi beni (che vennero donati alla provincia di S. Domenico) e condannato a sei anni di della città di Camerino, Camerino 1864, pp. 276 s.; A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l’ordre des Frères Précheurs, III, Paris 1907, pp ...
Leggi Tutto
FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] de l'association depuis Hobbes jusqu'à nos jours, Paris 1883 (tradotta in Italia nel 1894, con un ulteriore 38-77.
Gli ultimi anni della sua vita furono segnati da problemi di salute, dovuti agli sforzi a cui si sottoponeva per adempiere a ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] che egli dovette trascorrere a Bologna nel convento di S. Domenico. In data non precisabile Innocenzo IV lo nominò Clément IV, a cura di E. Jordan, Paris 1893, n. 313, p. 82; Les régistres de Nicolas III, a cura di J. Gay, Paris 1904, n. 489, p ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] 1796). Severino "tenente di artiglieria a 19 anni, mori all'assedio di Tolone"Antonio Domenico (nato nel 1774) et Amiraux français de la Révolution et de l'Empire (1792-1814),I, Paris 1934, p. 1; S. Abbatucci, Un drame judiciaire en Corse,in Revue ...
Leggi Tutto
TRENTA, Filippo
Alviera Bussotti
Nacque ad Ascoli Piceno il 21 aprile del 1731. Ultimo di quattro fratelli, a undici anni ricevette gli ordini minori. Il fratello Antonio divenne parroco di Marrano [...] il 1793, fu anche promotore di un processo a carico del massone Domenico Fontana e di altri presunti iscritti alla Libera muratoria artisti della città di Ascoli nel Piceno…, Ascoli 1830, pp. 243-245; Nouvelle biographie générale…, XLV, Paris 1877, p. ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio diDomenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] della Via Crucis, Roma-Lucca 1748) e una serie di opuscoli devozionali. Il notevole corpus di manoscritti fu edito postumo nella Collezione completa delle opere (Roma 1853-54, trad. francese Paris-Tournai 1858-60), e nelle Opere complete (Venezia ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] noto come librettista e sotto lo pseudonimo diDomenico Lalli. Le Rime del Biancardi, pubblicate Biographie universelle des musiciens, I, Paris 1873, p. 159; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892. pp. ...
Leggi Tutto
CECCO di Pietro
Miklòs Boskovits
Pittore pisano attivo nella seconda metà del sec. XIV. Non si conoscono la data della sua nascita né le circostanze della sua formazione artistica; ma se il documento [...] tavole perle quali finora non è stato fatto il nome di C., quali un S. Domenico e un S. Francesco comparsi a Londra presso la Mognetti, Avignon-Musée du Petit Palais. Peinture italienne, Paris 1976, nn. 50-53; Dizionario enciclopedico Bolaffi dei ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...