VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] expérimentales sur le principe de la communication latérale du mouvement dans les fluides (Paris 1797, trad. it. annotata in Ori, 2019, pp. 147-325), presentate alla classe di scienze dell’Institut de France il 28 agosto 1797, Venturi espose l ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] di seguirne i progressi musicali, di provvedere all'evirazione e di indirizzarlo dodicenne a Napoli. Si tratta probabilmente diDomenico : studies in memory of William C. Holmes, a cura di C. Reardon - S. Parisi, Warren, MI, 2004, pp. 195-208; Diz. ...
Leggi Tutto
BOVET, Daniel
Giorgio Bignami
Nacque a Neuchâtel (Svizzera) il 23 marzo 1907, figlio di Pierre, docente di filosofia presso l'Università di Neuchâtel, e di Amy Babut.
La famiglia, di elevato profilo [...] 'Istituto Superiore di Sanità (ISS) in Roma, Domenico Marotta (significativa la commemorazione di Marotta svolta da la découverte des sulfamides, Paris 1988).
Fonti e Bibliografia
Per sua espressa volontà, le carte di Bovet furono depositate, tra il ...
Leggi Tutto
CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] la conoscenza, che aveva del materiale di Hédervár, avevano fatto sperare in un contributo di levatura eccellente. Ma quando Domenico Sestini si recò presso i conti di Wiczai a studiarne le collezioni di monete greche trovò un medagliere mal ordinato ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] 1482, pp. 285-287).
Secondo vari autori sarebbe raffigurata nell’affresco diDomenico Ghirlandaio, commissionato dalla famiglia Tornabuoni, nella cappella di famiglia nella chiesa di S. Maria Novella a Firenze.
Fonti e bibliografia
La maggior parte ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] di quell'anno nominava erede la madre Filippa e destinava 200 lire alla sorella Ludovica, moglie diDomenico , Histoire des mathématiques, I, Paris 1906, p. 225; L. Frati. S. D., in Studi e mem. per la storia dell'università di Bologna, II (1911), pp. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] qualche pseudonimo (Domenico Tabacco) e de Jésus. Nouvelle édition par C. Sommervogel, VIII, Bruxelles-Paris 1898, coll. 1381-1435, IX, 1900, col. , in Diccionario Histórico de la Compañía de Jesús, a cura di C. E. O’Neill - J. M. Domínguez, IV ...
Leggi Tutto
TROMBETTI, Alfredo
Giancarlo Schirru
– Nacque a Bologna il 6 gennaio del 1866; gli anni dell’infanzia e della gioventù sono da lui stesso narrati in uno scritto che è stato più volte pubblicato (Notizie [...] la commissione era composta da Ascoli (relatore), Domenico Comparetti, Francesco D’Ovidio ed Ernesto Monaci, E. Sapir, recensione a Les langues du monde, a cura di A. Meillet - M. Cohen, Paris 1924, in Modern languages notes, XL (1925), pp. 373-375 ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] di seconda classe alla Biblioteca nazionale di Firenze con compiti di catalogazione e riordino inventariale, e strinse rapporti con Domenico Gran-Aymerich, Dictionnaire biographique d’archéologie: 1798-1945, Paris 2001, ad vocem; E. Gentile - E. ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] didididididi vista economico.
Il B. fu accompagnato da una missione scientifica, costituita dal geologo Domenicodidididididididididididididididi uomini nati nella provincia di Alessandria, in Rivista di storia,arte,archeologia della provincia didi ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...