COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] 1977, pp. 91 s.) e la Deposizione di S. Domenico Maggiore a Napoli.
La prima lascia trasparire caratteri 600, Napoli 1958, pp. 117 s.; M. Laclotte, L'école d'Avignon, Paris 1960, p. 76; L. Castelfranchi Vegas, Intorno a un Compianto delCristo, in ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] di altri tempi."La Cecchina", in Fanfulla della Domenica, 26 apr. 1885;Id., La bell'Adriana ed altre virtuose del suo tempo alla corte di Mantova, Città di Renaissance, Paris 1956, p. 152; F. J. Fétis, Biographie univ. des Musiciens, I, Paris 1861, ...
Leggi Tutto
TARSIA, Galeazzo
di. – La memoria di Galeazzo di Tarsia, barone di Belmonte in Calabria, è legata a un corpus poetico edito per la prima volta per le cure di Giovan Battista Basile nel 1617 (Napoli, [...] colla Casa della Marra, Napoli 1641; F. Fiorentino, Il testamento di G. di T., in Giornale napoletano della domenica, I (1882), 18; A. Broccoli, Di Vittoria Colonna e dei due Galeazzi di Tarsia suoi contemporanei, Napoli 1884; S. De Chiara, Un altro ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] l’école de Durante» nel frontespizio del suo Traité d’harmonie (Paris 1800). Nel 1783 si trasferì e si stabilì a Parigi, dove 1785, I due baroni di Rocca Azzurra diDomenico Cimarosa e Il barbiere di Siviglia di Giovanni Paisiello). Dovevano essersi ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio (Puccius Cappanne)
Miklos Boskovits
Pittore di Assisi che, secondo documenti recentemente ritrovati (Abate, 1956), nel 1341-42 eseguì un affresco "in Portis Bonaematris et Sancti Ruphyni" [...] per il fatto che in connessione con la Crocifissione in S. Domenico a Pistoia il Vasari riporta la firma "Puccio di Fiorenza me fece", e perché il Maestro dell'altare di Fabriano, autore di una delle opere ascritte al C. dallo storico, con ogni ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] Domenico Cirillo (1739-1799) e Domenico Cotugno (1736-1822), e si appassionò all’entomologia, sotto la guida di dall’allievo Lucas (De la minéralogie, Paris 1818). Fedele al nettunismo della scuola di Werner, non compì mai escursioni sul Vesuvio ...
Leggi Tutto
COSTETTI, Giovanni
Giorgio Patrizi
Nacque a Reggio Emilia il 13 luglio 1874 da Massimiliano, sarto, e da una cucitrice, Luigia Sacchi, secondogenito della famiglia, essendo già nato, nel 1871, Romeo; [...] gruppo dell'Ecole de Paris; lì cominciò a lavorare al lungo ciclo delle Danze (oggi al Museo civico di Reggio Emilia), che e andò a Napoli nel 1886, dove seguì i corsi di disegno diDomenico Morelli. Vi rimase pochi anni, quindi ritornò a Reggio, ...
Leggi Tutto
CANUTI, Domenico Maria
Marina Barbolini Armandi
Figlio di Luca e di una Santina, nacque a Bologna il 5 apr. 1626; sua sorella Giulia, pure pittrice, sposò Domenico Maria Bonaveri: fu madre diDomenico, [...] VI, Wien 1941, ad Indicem; B. R. Ontini, La chiesa di S. Domenico inRoma, Roma 1952, pp. 20, 48-51, 59, 96 s.; emissario del card. per l'acquisto di opere d'arte); Le cabinet d'un grandamateur,P. - J. Mariette... (catal.), Paris 1967, p. 22; T. ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] 1609), Olimpia (giugno 1610-ottobre 1610), Domenico (febbraio 1619; Alla ricerca di ‘Ghiongrat’..., 2011, p. 490); un siège de la Rochelle (1628), Paris 1899, pp. 44 s., 65; G. Baglione, Le nove chiese di Roma (1639), a cura di L. Barroero, Roma 1990, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] di questo manoscritto Domenico Moreni ha pubblicato, unendole con quelle del Bronzino, le Rime inedite di R. B. e di . littéraire d'Italie, VI, Paris 1813, pp. 308 s., 448;D. Moreni, Prefaz., in Rime inedite di R. B. e di A. Allori..., Firenze 1822; J ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...