MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] Domenico Volta, medico, il francescano Angelo di Borgo S. Siro, esperto di orologi e meccanismi, lo scolopio Cassio di de la Mission, VI, Paris 1865, passim; G.A. Porro, Monsignor C.A. M. 72.mo vescovo di Lodi, in Archivio storico di Lodi, IX (1890), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] della nuova sagrestia da poco affrescata da Domenico e Francesco Morone: la spalliera posta sopra dès l'antiquité à nos jours, Paris 1952, p. 33; E. Carli, Il Pintoricchio, Milano 1960, pp. 86 s.; Id., L'abbazia di Monteoliveto, Milano 1961, pp. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] Albani, Melchior de Polignac e gli stessi Domenico Passionei, Silvio Valenti Gonzaga e Angelo Maria Querini Oeuvres complètes, a cura di A. Masson, III, Paris 1966, pp. 998, 1000 s.; P. Berselli Ambri, L’opera di Montesquieu nel Settecento italiano, ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] , pp. 129-160); F. Muccioli, Esempi greci di citazione nel «De re militari» di Roberto Valturio, in Studi Romagnoli, LVIII (2007), pp. 137-154; D. Frioli, Da Rimini a Verona: Roberto Valturio, Domenico Foschi e Felice Feliciano, in Virtute et Labore ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Mirandola-Mantova), a cura di V. Erlindo, Mirandola 1994, pp. 109-126 nn. 7-10; S. Mason, Domenico Tintoretto, Palma il Giovane Vecellio, in Venise & Paris, 1500-1700. Actes des Colloques, Bordeaux-Caen… 2006, a cura di M. Hochmann, Genève 2011, ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] attività incisoria giovanile, e, in più di un caso, confuso col cugino Domenico (1809-1872), anch`egli incisore ( ), p. 605; C. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes..., II, Paris 1856, p. 12; A. Merli, Delle arti del disegno e dei princ. artisti ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] sposò Maria Teresa Peretti Griva (1916-2011), figlia diDomenico Riccardo. Dal matrimonio nacque, nel 1946, la figlia i rivoluzionari dell’Ottocento, Torino 1951 (Paris 1975); Gilbert Romme. Storia di un rivoluzionario, Torino 1959, Milano 1998; ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] , per un breve periodo, frequentò il politecnico di Zurigo.
Nel 1870 venne chiamato all'università di Padova da Domenico Turazza, che lo volle come suo assistente nell'insegnamento di meccanica razionale. Due anni più tardi venne nominato ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] austriaca, presso i tipi di Pihan Delaforest (Paris 1835).
Nel tentativo vichiano di risalire ai principî della scienza letterari, fondata da Terenzio Mamiani e Domenico Berti, e curò un’antologia di esempi di bello stile, gli Esercizi letterarii ( ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] fedele dello scrittore: "Domenico Gnoli, nobile uomo, con begli occhi azzurri, portamento di vecchio colonnello a riposo Italie des Italiens, IV, Rome, Paris 1864, pp. 65-69; Carteggio D'Ancona, III, D'Ancona - Gnoli, a cura di P. Cudini, Pisa 1972; P ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...