ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] du Duc de Parme et publiées d'après le manuscrit du Collège de S. Lazaro Alberoni, a cura di E. Bourgeois, Paris p. 892; v. pure Le Tavole di fondazione del Collegio Alberoni presso Piacenza, Piacenza 1929; G. Moore, Lives of Card. A. and the Duke of ...
Leggi Tutto
CALMO, Andrea
L udovico Zorzi
La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] diDomenico Bruni, ad esempio, la servetta della commedia, che finge di essere anche la serva dei suoi compagni di lavoro, enumera una serie di , p. 104; M.Sand, Masques et bouffons, II, Paris 1862, p. 117; A. Bartoli, Scenari inediti della Commedia ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] anno di svolta nella vita di Pareto perché, oltre allo svanire del suo mito elvetico, nel marzo ereditò, dallo zio paterno Domenico, direction de A. Bouvier, Paris 1999; Economia, sociologia e politica nell’opera di V. P., a cura di C. Malandrino - R. ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] , nell'affresco diDomenico Ghirlandaio situato nella cappella Tornabuoni della chiesa di S. Maria Novella Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, ad ind.; A. Chastel, Arte e umanesimo a Firenze al tempo di Lorenzo il Magnifico. Studi sul ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] , Raffaele da Volterra e Domenico Bandini, unitamente a Cristoforo Landino, il commentatore di Dante (ibid., pp. IV); J. de Ghellinck, Le mouvement théologique du XIIe siècle, Bruges-Bruxelles-Paris 1948, ad indicem; S. Kuttner, G.: l'uomo e l'opera, ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] , quest'ultima, diDomenico Bissoné (Ratti, Paris 1881, p. 320; L. Cust, F. F., in Dictionary of national biography, London 1908, p. 1045; E. Beresford Chancellor, Lives of the British sculptors, London 1911, pp. 55 ss.; L. A. Cervetto, La chiesa di ...
Leggi Tutto
SPANZOTTI, Giovanni Martino detto Giovanni Martino de Campanigo
Edoardo Villata
– Nacque nel sesto decennio del XV secolo verosimilmente a Varese, dove il padre, Pietro, è documentato come pittore nel [...] indubbio, e la Natività oggi all’Albertina di Torino ma già in S. Domenico a Biella, con la sua cronologia precoce in Études d’art français offerts à Charles Sterling, a cura di A. Châtelet-N. Reynaud, Paris 1975, pp. 145-150; G. Romano, scheda in ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] dopo (1526) decorò la cappella di S. Caterina nella basilica di S. Domenico in Siena: qui egli raffigurò das '500 in Siena, Strassburg 1910; L. Gielly, Sodoma, Paris 1911; H. Hauvette, Le Sodoma, Paris 1911; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 4, ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] per le chiese napoletane di S. Maria della Sapienza e di S. Domenico Soriano già mostrano il F A. de Montaiglon, Correspondance des directeurs de l'Académie de France à Rome, Paris 1888, II, p. 283; L. Borghesi-L. Bianchi. Nuovidocumenti per la ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] , music!, These foolish things, Mister Sandman, Ciel de Paris, C’est magnifique, Que sera, sera). Il pubblico motivi per cui Carosone rifiutò la proposta RAI di condurre, al fianco di Marisa Laurito, Domenica in del 1988 (l’anno della scomparsa del ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...