POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] Andrea Mocenigo, nipote del doge, Antonio Surian, Domenico Grimani, Marcantonio Zimara, Lazzaro Bonamico e Paolo Giovio une histoire de la «double vérité», Paris 2008; P. P. entre traditions et innovations, a cura di J. Biard - T. Gontier, Amsterdam ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] la convocazione di un concilio straordinario.
Alla fine del dicembre 1497 a successore del B. fu nominato Domenico Bonsi, e gli scritti di N. Machiavelli, I, Torino 1883, pp. 184 s. (estratti); L. Thuasne, Iohannis Burchardi Diarium, Paris 1884, pp. ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] di nozze (Milano), che sottopose - con esito favorevole - al giudizio di S. Lopez (peraltro adombrato nella figura diDomenico F. D. et la France, Paris 1975; M. Lavagetto, Introduzione aiViceré, Milano 1976, pp. VII-XXII; A. Di Grado, L'ultimo D., in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] di maggio consacrato a Maria SS. Immacolata (ibid. 1858), Vita del giovanetto Savio Domenico allievo dell'oratorio di S. Francesco di Colloque interuniversitaire, Lyon… avril 1988, Paris 1989; L'impegno dell'educare, a cura di J.M. Prellezo, Roma 1991 ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] probatica piscina diDomenico Maria Viani.
Nel 1726 Panini licenziò venti disegni con Prospettive di edifici conspicui C.N. Cochin, Voyage d’Italie, I, Paris 1773, pp. 13, 132; C. Carasi, Le pubbliche pitture di Piacenza, Piacenza 1780, pp. 128 s.; L ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] Zambelli per la chiesa di S. Domenico a Bologna.
Il problema delle tarsie di S. Domenico, eseguite in vari tempi Basel-Stuttgart 1961, pp. 6 s. e passim; L. Dimier, Le Primatice, Paris 1900, v. Indice; H. WiRich, G. B. da Vignola, Strassburg 1906; ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Gian Carlo Garfagnini
TOMMASO d’Aquino, santo. – Nacque a Roccasecca tra il 1224 e il 1225 (la data è incerta dal momento che le testimonianze, all’atto della morte, oscillano [...] di S. Domenico a Salerno, il cranio per la basilica concattedrale di Priverno e la costola del cuore per la basilica concattedrale di Aquino.
Il cardine della riflessione di omnia..., a cura di S.E. Fretté - P. Maré, I-XXXIV, Paris 1871-1872 (rist. ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] versioni tradotte di questo tipo di testi, fra cui la nota orazione del nunzio a Vienna Domenico Passionei, edita of Savoy (trad. ingl. di W. Mudford, London 1811, dall’ed. originale francese, Paris 1810). La principale biografia ottocentesca resta ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Sebastiano
Gino Benzoni
Nato il 19 giugno 1525, in un'illustre famiglia patrizia veneziana, da Antonio di Sebastiano e da Caterina di Sebastiano Contarini, ebbe un'accurata istruzione umanistica [...] blocco dal patrizio veneziano Giovanni Domenico Tiepolo di Almorò, sì da costituire il dans la litt. it. de la Renaissance, a cura di A. Rechon, Paris 1980, p. 182 n. 1; Storia della cultura veneta, a cura di G. Arnaldi - M. Pastore Stocchi, III, 2, ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] per realizzare nuovi calchi affidati a Vignola e a Domenico Fiorentino. Furono gettati dieci bronzi: l’Apollo del Actes du Colloque international sur l’art de Fontainebleau… 1972, a cura di A. Chastel, Paris 1975, pp. 17-28, 199-230; T. Gozzi, P. ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...