GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] mossa di Foligno contro Guelfo de' Cattani. All'inizio del 1494, annota l'annalista veneziano Domenico Malipiero, di A. Rochon, II, Paris 1974, ad ind.; J.-J. Marchand, N. Machiavelli.I primi scritti politici (1499-1512): nascita di un pensiero e di ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
Roberto Paolo Novello
TINO di Camaino. – Figlio dello scultore e architetto senese Camaino di Crescentino di Diotisalvi (sul quale cfr. Colucci, 2011), nacque, verosimilmente a Siena, [...] tinesca ancora conservata nell’edificio (Aceto, 2011, p. 190). In S. Domenico Maggiore (e nel Museo di S. Martino) rimangono i resti delle sepolture di Filippo di Taranto e Giovanni di Durazzo, e in S. Lorenzo Maggiore spetta a Tino la sepoltura ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio diDomenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] di Antonio Gallo (notaio, cancelliere del Banco di s. Giorgio, legato da rapporti di affari con la famiglia di Antonio Colombo, fratello diDomenico , Examen critique de l'histoire du Nouveau Continent, II, Paris 1839, pp. 85-88, 242; J. G. Kohl ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] stalli della chiesa di S. Bartolomeo in Bergama (eseguiti originariamente per la chiesa di S. Domenico nella stessa commentateurs du XVIe siècle..., Paris 1960, ad Indicem;M. L. Ferrari, Zenale,C., Luini,un arco di classicismo lombardo, in Paragone, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] che l'artista frequenta in questo periodo va ricordato Domenico Passionei, di Fossombrone, con cui aveva condiviso il clima fervido à Piranèse (catal.), Paris 1990, pp. 102-110; E. Kieven, La collezione dei disegni di architettura di P.L. G., ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] piante di tutti gl’edificij eretti sì dentro come fuori di Roma dalla felice memoria d’Urbano VIII, disegnati da Domenico , a cura di A. Böstrom, New York 2004, II, pp. 1098-1102; M. Boudon-Machuel, François du Quesnoy. 1597-1643, Paris 2005, ad ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] delle moderne artiglierie, Milano 1817, pp. 3-18;P.-L. Ginguené, Histoire littéraire d'Italie, VII, Paris 1819, pp. 189-193;F. Tognetti, Elogio di F. D. bolognese architetto militare, in Opuscoli letterari, Bologna 1819, II, pp. 67-86;G. Piacenza ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] de Henri.. de Turenne..., Paris 1735, passim alle pp. 501-532 e alle pp. 576-581; Scelta di azioni egregie operate... da 432; N. Henderson, Eugenio di Savoia, Milano 1964, pp. 61 s.; G. Passavant, Studien über Domenico Egidio Rossi…, Karlsruhe 1967, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] sono ibid., pp. 210-214, 217-219); alla compagnia di S. Domenico detta del Bechello indirizzò dodici sonetti spirituali (Firenze, Bibl. à l'époque de la Renaissance, s. 1, a cura di A. Rochon, Paris 1973, pp. 361-438; Id., Censure et castration dans ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] più antica dell'arte di C., il Crocifisso dipinto della chiesa di S. Domenico in Arezzo, rivela -16; J.-B. Séroux d'Agincourt, Histoire de l'art par les manuments…, II, Paris 1823, pp. 101 s.; C. von Rumohr, Italien. Forschungen,Berlin-Stettin 1827, I ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...