BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] pala d'altare del Sassetta di Borgo San Sepolcro, una magnifica Madonna diDomenico Veneziano, i Ritratti Vitelli del fu pubblicato anche in tedesco (Zürich, Pliaidon), poi in francese (Paris, Gallimard, 1953), in olandese (Utrecht, W. de Haan, 1953 ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] Domenico Blasco. L'opposizione paterna contribuì a far di questa passione una questione di vita o di . Bouscluet, Esquisse d'une histoire de la science économique en Italie, Paris 1960, pp. 43-48. Per una visione d'assieme dell'influenza europea ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] il 20 giugno, a detta dell'ambasciatore veneto Domenico Contarini, "le pratiche per l'essaltatione del merito aux ambassadeurs , XXVI, a cura di P. Duparc, Paris 1958, pp. 74, 84; P- J. Martello, Scritti critici..., a cura di H. S. Noce, Bari 1963, ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] , J.-B. Lully, ou La naissance de la tragédie lyrique, Genève 2001; J. de La Gorce, J.-B. Lully, Paris 2002; M. Armellini, J.-B. Lully, Palermo (in corso di stampa); The New Grove Dict. of music and musicians (ed. 2001), XV, pp. 292-308; Die Musik in ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] diDomenico Fetti. pittore di corte dal 1614 al 1622 e quivi interprete delle propensioni religiose, musicali, poetiche di , Rép. des oeuvr. imprimés en ... ital. au XVIIe siècle, III, Paris 1970, pp. 31 s.; F. Testi, La musica ital. nel Seicento..., ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] teatro aperto dall'Accademia dei Generosi nella chiesa di S. Domenico a Fiesole. Nell'anno seguente apparvero una Messa . Quatrelles L'Epine, L. C. Notes et docum. inédits, Paris 1913 (riproduce tra l'altro il registro personale delle entrate e delle ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] di S. Domenico a Palermo, dove si trovano le spoglie di vari siciliani illustri.
A parte le sopra accennate comunicazioni di pp. 393-416 (anche in Bull. de la Soc. chim. de Paris, XXXVIII [1882], pp. 652-56); Delle materie organiche nelle acque ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] Domenico che predica. All'epoca il F. dipingeva ancora per Lorenzo di Pierfrancesco: in una lettera del 25 nov. 1495, la moglie di interprete di Dante, Firenze 1921; Y. Batard, Les dessins de Sandro Botticelli pour la Divine Comédie, Paris 1952; ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] le vacanze estive nella villa di Monterosso, fatta costruire dal padre Domenico, insieme con altri parenti, . Sulla poesia di E. M., Ravenna 1987; G. Ioli, E. M. Le laurier e il girasole, introduz. di M. Guglielminetti, Paris-Genève 1987; ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] di cui quella di M. V costituisce appunto l’ultima biografia (Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris Orvieto, S. Domenico a Venezia e le chiese di Velletri. Tra le nuove costruzioni vanno segnalati il palazzo di famiglia fatto ...
Leggi Tutto
ferrantiano 1.
1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
intermittente
s. m. e f. Lavoratore con contratto a tempo determinato, al quale si richiedono prestazioni lavorative a intervalli più o meno regolari. ◆ [tit.] Gli intermittenti francesi arrivano a Genova / Contro le manovre del governo Raffarin...